In primo piano

"Net Zero: Patrimonio per il clima" si propone di affrontare la crisi climatica in 5 hotspot climatici
Ubatuba, una riserva naturale in Brasile; Rosetta, una città costiera egiziana; Kerman, parte del deserto di Lut in Iran; Isola di Tuti si trova alla confluenza del Nilo Bianco e del Nilo; Azzurro in Sudane Kasese, ai margini del Parco Nazionale del Rwenzori in Uganda: questi cinque hotspot climatici sono gli ultimi siti di innovazione del progetto a cascata di potenziamento delle capacità dell...

La Norvegia rinnova il suo impegno a favore del Programma di Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL) di ICCROM-IUCN
In occasione di un forum di alto livello per il 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, il Ministero norvegese del Clima e dell'Ambiente ha esteso il suo sostegno al World Heritage Leadership Programme (WHL-Programma di Leadership del Patrimonio Mondiale), rafforzando il suo impegno a formare i futuri esperti della Convenzione sul Patrimonio Mondiale.
Norway renews commitment to future of World Heritage

A warm welcome to new faces at ICCROM
This year marks two decades of contributing to the upskilling of new heritage professionals through the ICCROM Internship and Fellows Programme. A new group of fellows and interns joins us each quarter; in the third quarter of 2022, we welcomed one visiting researcher and four interns representing five countries.

ICCROM's condolence message for the death of Queen Elizabeth II
ICCROM extends its deep condolences to the Royal Family and the Commonwealth for the death of Her Majesty Queen Elizabeth II.

La valutazione del capitale culturale: prendere in considerazione il valore nascosto del patrimonio
L'Unità di pianificazione strategica dell'ICCROM sta conducendo una nuova ricerca sui metodi di valutazione economica utilizzati per supportare le decisioni relative agli investimenti nel patrimonio culturale. Questa ricerca fa parte del progetto Valuing Cultural Capital for Inclusive Sustainable Development (La valutazione del capitale culturale per uno sviluppo sostenibile inclusivo) guidato...

La Summer School internazionale migliora le capacità di comunicazione e insegnamento dei professionisti del patrimonio culturale
Si è conclusa il 15 luglio 2022 la Summer School internazionale di due settimane dell'ICCROM sulle competenze comunicative e didattiche nella conservazione e nella scienza, tenutasi in Alberta, Canada. La Summer School ha riunito 16 professionisti ed educatori del patrimonio culturale provenienti da 12 Paesi.

"Sostenere il patrimonio digitale," un'iniziativa di sviluppo delle capacità incentrata sulla persona
Il programma Sostenere il patrimonio digitale (SDH) è la più recente iniziativa dell'ICCROM e mira a connettere conoscenze provenienti da diversi settori per rendere accessibili le tecnologie per sfruttare il potenziale del patrimonio nel mondo digitale. L'avvio virtuale di questa nuova iniziativa, il 18 luglio, è stato un grande successo, con oltre 500 registrazioni da 107 Paesi. Guardate il...

Nuove linee guida per aiutare a ridurre l’impatto dello sviluppo sui siti del Patrimonio Mondiale
L’UNESCO e gli organi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale hanno pubblicato una nuova guida per la valutazione dell'impatto dei progetti che potrebbero interessare i luoghi più preziosi del pianeta. Pensata appositamente per le istituzioni che gestiscono il patrimonio, i governi ei progettisti, la guida si propone di aiutare a trovare le migliori soluzioni possibili per soddisfare sia...
ICCROM launches Sustaining Digital Heritage Initiative
On 18 July 2022 at 15:00 CET, a Launch Event for the programme will explain how SDH will build capacities and a cross-sectoral network. The event will also introduce an institutional self-scan, “the sustainability test,” and feature industry leaders, innovators and changemakers.