In primo piano

Una sezione per valorizzare gli eventi del patrimonio mondiale in tutto il mondo!
Lavorate nel campo dei beni culturali o siete semplicemente appassionati del settore? Avete eventi o progetti da promuovere o risorse ed eventi da condividere? La sezione Classifieds dell'ICCROM è il posto giusto per voi!

La tecnologia moderna non è sufficiente per ridurre il rischio di disastri: abbiamo bisogno di conoscenze tradizionali e indigene
This blog post, authored by Rohit Jigyasu, ICCROM Project Manager, Urban Heritage, Climate Change & Disaster Risk Management, explains the importance of integrating Indigenous and traditional knowledge into Diaster Risk Reduction (DRR) plans.

Apply to take part in workshops and field projects with Our Collections Matter
Do you work with collections or in a collections-based institution such as a museum, archive or library? Would you like to unlock the full potential of these collections to make concrete contributions to sustainable development? Let us help you turn your aspirations into reality using the Our Collections Matter Toolkit!

Apply now for our online course! Impact Assessment in a World Heritage context
This online course will explore how impact assessment and multidisciplinary cooperation can be useful in identifying solutions for both protecting World Heritage sites and supporting high-quality, appropriate development.

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Il Direttore generale e lo staff dell'ICCROM esprimono le loro condoglianze alla famiglia del Prof. Carbonara e si uniscono alla comunità italiana e internazionale della conservazione nel piangere la perdita di questa importante figura nel campo del patrimonio culturale.

Una nuova pubblicazione presenta le pratiche di gestione del patrimonio in 13 Paesi
Si è chiuso il cerchio 15 anni dopo il workshop organizzato nel 2008 a Ercolano, nel Golfo di Napoli, con una pubblicazione dell'ICCROM ricca di spunti di riflessione. Heritage Management Practices: Voices from the Field, disponibile per la prima volta nel 2023, presenta non solo i risultati del workshop ma anche le esperienze di gestione del patrimonio provenienti da 13 Paesi sparsi in tutto il...

The Digital Story Circle - Il primo workshop dell'ICCROM sul racconto e la conservazione delle storie del patrimonio nel contesto digitale
Dal 9 all'11 gennaio 2023, il nuovo programma dell'ICCROM, Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), ha condotto il suo primo workshop sulla narrazione digitale - The Digital Story Circle: Telling and Preserving Heritage Stories in the Digital Realm. Questo workshop virtuale di tre giorni ha fornito ai partecipanti strumenti e risorse per far rivivere in digitale le storie delle comunità e dei...

Novità importanti sui contributi degli Stati membri
Abbiamo lanciato un portale digitale per la fatturazione dei contributi degli Stati membri sul sito web dell'ICCROM. Ora è più facile e veloce che mai contribuire all'ICCROM.

Colmare le lacune linguistiche nelle informazioni sulla conservazione. Ricerca BCIN in francese e spagnolo
Il database bibliografico del Conservation Information Network (BCIN) - uno dei più importanti strumenti per il reperimento di informazioni bibliografiche sulla conservazione del patrimonio culturale - è ora disponibile in francese e spagnolo.

Cohort of interns and fellows close out 2022
In the fourth quarter of 2022, in addition to those interns and fellows who continued their work, we welcomed two new interns and one visiting researcher at ICCROM headquarters.