In primo piano

INSARAG-UNESCO-ICCROM diffondono linee guida per la ricerca e il soccorso urbano nei siti del patrimonio culturale
Nel 2018, l'UNESCO, l'INSARAG-International Search and Rescue Advisory Group, l'ICCROM e l'ICOMOS-ICORP Türkiye hanno avviato una collaborazione formale con l'obiettivo di migliorare la cooperazione e il coordinamento tra le agenzie per la salvaguardia del patrimonio culturale durante la ricerca e il soccorso urbano (USAR) e anche come parte della "risposta flessibile" fornita dalle squadre USAR...
Ex colleghi dell'ICCROM ricevono riconoscimenti per la conservazione del patrimonio culturale
L'8 giugno 2023, l'ICCROM ha assistito al conferimento di prestigiosi riconoscimenti a due illustri ex colleghi, il cui impegno di tutta la vita è stato quello di salvaguardare e conservare il patrimonio culturale. Gaël de Guichen, Consigliere speciale del Direttore generale dell'ICCROM, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Merito dal Presidente della Repubblica...

Ora disponibile in francese: Guidance and Toolkit for impact assessment in the context of World Heritage (Guida e Toolkit per la valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale)
Siamo lieti di annunciare che la Guidance and Toolkit for impact assessment in the context of World Heritage è ora disponibile in francese, rendendola accessibile a migliaia di custodi del patrimonio culturale e naturale.

Visit to discuss about protection of cultural property in times of crisis
On 6 June 2023, we received a group of experts from different backgrounds at ICCROM headquarters to talk about a potential partnership initiative for the protection of cultural property in times of crisis.

ICCROM voices deep concern for the people of Sudan and their heritage
ICCROM proudly maintains a robust and enduring relationship with Sudan and its esteemed heritage institutions
Il corso Conservazione del Patrimonio Edilizio si conclude con una cerimonia a Roma
Dopo dieci settimane intensive di apprendimento e scambio, si è concluso il corso di Conservazione del Patrimonio Edilizio (CBH), il primo corso in presenza dell'ICCROM a Roma dopo la pandemia. Professionisti della conservazione e figure decisionali provenienti da 18 Paesi hanno trascorso innumerevoli ore in attività pratiche in tutta Italia, da antichi siti romani a visite a Firenze, sviluppando...
Course on built heritage conservation concludes with ceremony in Rome

Visit from former participants of the Scuola di Specializzazione per lo Studio e il Restauro dei Monumenti
On 29 May, ICCROM was pleased to welcome a group of former participants of the Scuola di Specializzazione per lo Studio e il Restauro dei Monumenti, Faculty of Architecture of University La Sapienza. Lectures of their course were held at ICCROM, together with those of the ARC course, which was organized in close collaboration with La Sapienza.

Inizia la sperimentazione sul campo di strategie integrate per l'azione climatica basata sul patrimonio, la riduzione del rischio di disastri e la costruzione della pace!lding begins!
Il workshop della seconda fase del progetto "Net Zero: Patrimonio per l’azione sul clima", "Lo sviluppo di strategie integrate per la salvaguardia del patrimonio, l’azione per il clima, la riduzione del rischio di disastri e la costruzione della pace", tenutosi dall'11 aprile al 3 maggio 2023 a Roma e alle Cinque Terre, si è concluso con l'individuazione di modi concreti in cui il patrimonio può...

Famiglia di leggendari conservatori dona campioni all'Archivio ICCROM
Una delle più grandi raccolte di campioni dell'Archivio ICCROM è il Mora Samples Archive, donato dai famosi conservatori Laura e Paolo Mora per scopi didattici e di ricerca. Molti dei campioni provengono da luoghi storici di fama mondiale, come la Tomba di Nefertari, dove il campionamento non è più consentito. La collezione comprende attualmente 1 200 campioni raccolti dagli anni '60 agli anni '80...