Dopo dieci settimane intensive di apprendimento e scambio, si è concluso il corso di Conservazione del Patrimonio Edilizio (CBH), il primo corso in presenza dell'ICCROM a Roma dopo la pandemia. Professionisti della conservazione e figure decisionali provenienti da 18 Paesi hanno trascorso innumerevoli ore in attività pratiche in tutta Italia, da antichi siti romani a visite a Firenze, sviluppando le proprie competenze e concependo idee per analizzare il ruolo del patrimonio edilizio nello sviluppo sostenibile.
Giovedì 1° giugno, i partecipanti hanno presentato la loro proposta finale per la conservazione dell'area archeologica di Santa Sabina a Roma, il cui studio e campionamento è stato una componente significativa delle esercitazioni del corso. Hanno presentato i loro risultati e le loro raccomandazioni agli studenti del corso estivo di Glenn Boornazian, offrendo un'eccellente opportunità di scambio interdisciplinare.
Dopo le presentazioni, ci siamo riuniti con la comunità diplomatica di Roma per una cerimonia di chiusura per celebrare i partecipanti al corso e salutarli prima che tornassero a casa a mettere in pratica le loro competenze.
Il Direttore generale dell'ICCROM Webber Ndoro ha aperto la cerimonia riflettendo sul significato di questo corso. "Questo pomeriggio è una celebrazione del completamento del CBH e della riapertura delle porte dell'ICCROM dopo i tempi difficili della pandemia", ha detto. "Negli ultimi due mesi, siamo stati lieti di ospitare i 18 partecipanti provenienti da altrettanti Paesi, che hanno rinvigorito la nostra sede con le loro nuove prospettive, idee ed entusiasmo per l'apprendimento. Questa occasione importante testimonia il nostro rinnovato impegno ad essere un santuario della conoscenza e del potenziamento delle capacità dei professionisti della conservazione del patrimonio culturale".
Il corso interdisciplinare è stato progettato per fornire una comprensione a tutto tondo delle pratiche di conservazione del patrimonio, in particolare delle sfide e delle complessità che interessano il patrimonio edilizio. I partecipanti hanno fatto esperienze sul campo in siti famosi in Italia, tra cui la Basilica di Santa Sabina e l'Angelicum a Roma e la Villa Medicea di Castello a Firenze. Uno dei punti salienti del programma è stata la visita al Parco archeologico di Ercolano, guidata da esperti di conservazione e gestione del parco. I partecipanti hanno incontrato la comunità di Ercolano, che ha sottolineato come il patrimonio culturale sia un elemento critico del tessuto sociale e dell'identità condivisa di una comunità.
Oltre alle visite in loco, CBH ha utilizzato il laboratorio dell'ICCROM. I partecipanti hanno osservato e analizzato materiali lapidei e laterizi, esaminato il degrado del legno, studiato i sali, sperimentato il cemento e il calcestruzzo, esplorato il deterioramento e l'alternanza dei materiali e affrontato i processi di bio-deterioramento. Hanno anche lavorato direttamente sull'edificio dell'ICCROM, che fa parte del complesso storico di San Michele a Ripa Grande, applicando un "cataplasma" dalla consistenza pastosa alle pareti per pulire e rimuovere le macchie.
I partecipanti CBH hanno anche visitato il Vatican Lab, dove hanno appreso pratiche di ricerca e conservazione all'avanguardia .
Le lezioni e le indicazioni degli esperti - tra cui David Odgers, Rand Eppich, Glenn Boornazian, Irene Matteini e Claudio Varagnoli - hanno consentito un'immersione profonda nella teoria, che spesso ha animato le tavole rotonde, portando nuove idee grazie all’unione delle loro diverse prospettive culturali e professionali.
Costruire competenze, condividere conoscenze e creare una rete globale di professionisti e partner è il cuore e l'anima dell'ICCROM. Siamo orgogliosi che il corso CBH abbia fatto tutto questo. Ci congratuliamo con i partecipanti al CBH23 e diamo loro il benvenuto nella famiglia mondiale dell'ICCROM.