In primo piano

La Guida e il toolkit per la valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale ora disponibili in coreano e polacco

La Guida e il toolkit per la valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale ora disponibili in coreano e polacco

La Guida e il toolkit per la valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale, pubblicata nel 2022, continua a diffondersi in tutto il mondo, diventando una risorsa fondamentale per chi gestisce e lavora con il Patrimonio Mondiale. Con la sua continua diffusione, aumenta la necessità di avere la Guida e il Toolkit in varie lingue.

ICCROM-FAR is Developing a Comprehensive Tool on Climate Risk Management for Heritage

In arrivo il prossimo anno: Strumento completo dell'ICCROM-FAR sulla gestione del rischio climatico per il patrimonio culturale

Negli ultimi due anni e mezzo, il programma di punta dell'ICCROM, Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), ha lavorato per comprendere l'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale e il ruolo che il patrimonio può svolgere nella lotta alla crisi climatica, attraverso iniziative di sviluppo delle conoscenze e delle capacità, come Climate...

Visit from Foreign Press Association in Italy

Visit from Foreign Press Association in Italy

On 20 November 2023, we were delighted to welcome a group of 13 international media professionals at ICCROM headquarters. The group was composed of members of the Foreign Press Association in Italy (L’Associazione della Stampa Estera in Italia), which has around 500 members from over 75 countries.

ICCROM mourns the death of Jukka Jokilehto

In memory of Prof. Dr. Jukka Ilmari Jokilehto (1938–2023)

The ICCROM community is devastated at the news of the death of Jukka Jokilehto, one of our most prolific former staff members and a great friend of the organization. Jukka retired in 1998 as Assistant to the Director General of ICCROM and was responsible for the training and conservation education of many generations of conservation professionals around the world. His depth of knowledge in the...

New Tool to assess the effectiveness of World Heritage management

Nuovo strumento per valutare l'efficacia della gestione del Patrimonio Mondiale

L'UNESCO e gli organi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale - ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali), ICOMOS (Consiglio internazionale per i monumenti e i siti) e IUCN (Unione mondiale per la conservazione della natura) - hanno pubblicato un toolkit recentemente rivisto per la valutazione dell'efficacia dei sistemi di gestione dei...

A successful 33rd General Assembly, marking the beginning of a promising new chapter for ICCROM

Una 33a Assemblea Generale di successo, che segna l'inizio di un nuovo promettente capitolo per l'ICCROM

Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM. Le delegazioni nazionali dei nostri 137 Stati membri - così come gli osservatori di Paesi non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner - hanno partecipato all'evento biennale di due giorni ospitato presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per...

European Commission DG Education, Youth, Sport and Culture supports ICCROM-FAR’s efforts to preserve Ukrainian heritage

La DG Istruzione, gioventù, cultura e sport della Commissione europea supporta gli sforzi dell'ICCROM-FAR per preservare il patrimonio ucraino

Gli ultimi quasi due anni di guerra in Ucraina hanno devastato il patrimonio culturale del Paese. Per far fronte a questa crisi, il programma di punta dell'ICCROM, Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), ha collaborato strettamente con il Ministero della Cultura e della Politica dell'Informazione dell'Ucraina (MoCIP) e la sua rete per sviluppare una...

ICCROM’s first course on Sustainable Digital Heritage kicks off successfully

Il primo corso dell'ICCROM Patrimonio digitale sostenibile prende il via con successo

Questo nuovo corso è stato concepito nell'ambito di Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), la più recente iniziativa dell'ICCROM sviluppata attraverso un processo di progettazione incentrato sulle persone e di portata internazionale. Il corso Patrimonio digitale sostenibile, della durata di nove mesi, coinvolge team multidisciplinari di quattro diverse istituzioni culturali, i "partner di...

Conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM

Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM, il Centro internazionale di studi sulla conservazione e il restauro dei beni culturali. Le delegazioni nazionali dei 137 Stati membri dell'ICCROM, così come gli osservatori di Stati non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner, hanno partecipato alle due giornate di Assemblea geenrale presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per valutare i progressi compiuti dall'organizzazione, stabilire le priorità e affrontare le questioni emergenti nel settore.

Annunciata la vincitrice del premio ICCROM

The winner of the 2023 ICCROM Award was announced today on the sidelines of the 33rd session of the ICCROM General Assembly, held 2-3 November in Rome, Italy. This biennial Award is one of the most prestigious international recognitions in the field of cultural heritage. It is granted to individuals who have contributed significantly to ICCROM’s development or who have exceptional merit in the conservation, protection and restoration of cultural heritage.