In primo piano

ICCROM's first course on Sustainable Digital Heritage empowers institutions to build projects centering user needs
Since 2021, the Sustaining Digital Heritage (SDH) programme, has set out with partners AVP and Netherlands Institute for Sound and Vision (NISV) to understand the preservation and access needs for digital heritage worldwide and to build a self-sustaining network of digital heritage leaders. The broader aim of the programme is to enhance the storytelling potential of digital heritage, as well as...

Welcome to a new platform: Embracing Indigenous and Traditional Knowledge in Disaster Risk Reduction
Integrating indigenous and traditional knowledge into our Disaster Risk Reduction (DRR) toolkit offers numerous benefits. This knowledge stems from communities' close relationships with their environment and their accumulated experience in predicting hazards by reading signs in the sea, skies, and wildlife.

Una nuova pubblicazione illustra come la collaborazione ricerca-pratica contribuisca a rafforzare la gestione del Patrimonio Mondiale
La nuova pubblicazione "Heritage Place Lab. A Model for Research-Practice Collaboration in the Context of World Heritage. Report of the Pilot Phase 2021-2022" presenta la sperimentazione di una metodologia per il lavoro collaborativo tra accademici e gestori di siti e illustra le agende di ricerca risultanti preparate da gruppi di ricerca-pratica provenienti da Argentina, Ghana, Guatemala, India...

Cucinare con ICCROM: l'analisi gravimetrica di un campione di malta
Benvenuti alla puntata di oggi di “Cucinare con ICCROM”: sono Irene, architetto conservatore, e sono lieta di accompagnarvi in un approfondito viaggio nell'analisi delle malte proprio qui nel laboratorio dell'ICCROM a Roma.

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei
Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.
Introducing ChemiNova: advancing technology for monitoring European cultural assets

Call for Researchers: Heritage Place Lab 2024-2025
We invite researchers interested in establishing collaborations with World Heritage management institutions to contribute to improving their management processes and decision-making. The Heritage Place Lab 2024-2025 will consist of a series of online and in-person workshops to be held between September 2024 and April 2025.

L'ICCROM si unisce agli sforzi di ricerca internazionali sulla valutazione dei rischi del cambiamento climatico per il patrimonio culturale
Siamo entusiasti di annunciare che il nostro programma Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL), un'iniziativa congiunta ICCROM-IUCN, fa parte di un consorzio che ha ottenuto un finanziamento dal Belmont Forum per un progetto di ricerca sulla definizione di una metodologia per valutare sistematicamente i rischi legati al cambiamento climatico per il patrimonio culturale.

Sono aperte le candidature per il premio ICCROM 2023
Il Premio ICCROM, assegnato ogni due anni, premia coloro che hanno contribuito in modo significativo alla missione dell'ICCROM o al settore globale della protezione del patrimonio culturale. Le candidature sono aperte fino al 20 agosto 2024 e il vincitore sarà annunciato all'Assemblea generale dell'ICCROM nel novembre 2025.

L'ICCROM e il National Monuments Service irlandese istituiscono un Fondo per borse di studio per professionisti del patrimonio provenienti dall'Africa e dai SIDS
L'ICCROM e il National Monuments Service (NMS) irlandese hanno firmato un importante accordo di cooperazione per istituire un Fondo per borse di studio del National Monuments Service irlandese. L'iniziativa, che si estenderà dal 2024 al 2026, mira a migliorare la partecipazione dei professionisti del patrimonio culturale provenienti dall'Africa e dai Piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS...