In primo piano
ChemiNova: Advancing Cultural Heritage Conservation at Schönbrunn Palace, Vienna

ICCROM 2024: Un anno di azione e impatto
Quest'anno abbiamo, abbiamo rafforzato il rapporto con i nostri Stati membri, partner e comunità, trasformando ogni incontro in un'opportunità per imparare e crescere insieme. Ora, mentre ci prepariamo a salutare il 2024, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno condiviso con noi questo percorso. Abbiamo creato connessioni, raggiunto traguardi, risposto alle sfide e dato forza a nuove...

ICCROM lancia READY: Salvaguardia del patrimonio culturale da disastri, eventi meteorologici estremi ed emergenze complesse
L'11 dicembre 2024, il programma faro dell'ICCROM First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis (FAR) ha organizzato l'evento virtuale di lancio di READY - Safeguarding Cultural Heritage from Disasters, Extreme Weather Events, and Complex Emergencies.

Leadership del Patrimonio Mondiale termina nel 2024 sotto il segno del potenziamento delle capacità di valutazione dell'impatto del Patrimonio Mondiale.
Il programma Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN si è concluso nel 2024 con significativi passi avanti nel potenziamento delle capacità di valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale.

L'UNESCO e l'ICCROM pubblicano una Guida di formazione per il recupero postbellico del patrimonio con il sostegno degli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, l'UNESCO e l'ICCROM presentano una Guida completa per la formazione, che amplia la loro iniziativa di collaborazione per il recupero del patrimonio culturale di Mosul.

Un viaggio nella conservazione del patrimonio: Riflessioni di Frank Matero sull'ICCROM e sull'evoluzione del settore
Di recente abbiamo avuto il piacere di incontrare Frank Matero, figura di spicco nella conservazione del patrimonio culturale, per parlare del suo rapporto di lunga data con l'ICCROM e delle sfide in continua evoluzione della conservazione del patrimonio culturale.

Un appello globale per un'azione climatica basata sul patrimonio culturale: Spunti dalla Conferenza Net Zero fuori ora
Il programma FAR (First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis) dell'ICCROM è orgoglioso di condividere le riflessioni, le strategie e le intuizioni più importanti emerse dalla sua conferenza globale, Heritage-Based Climate Action (Azione per il clima basata sul patrimonio culturale), tenutasi dal 25 al 27 marzo 2024, che ha riunito oltre 1.400 professionisti provenienti da...

Nantucket ospita una formazione di rilievo sull'azione per il clima per un patrimonio edilizio sostenibile
Dopo quattro settimane di ricerca mirata, si è concluso il Corso di formazione internazionale sull'azione climatica per la conservazione e la gestione sostenibile del patrimonio edilizio.

ICCROM and ICOM Sign Memorandum of Understanding to strengthen collaboration for museum and heritage conservation
On 22 November 2024, ICCROM and ICOM renewed their longstanding partnership by signing a Memorandum of Understanding to strengthen their shared commitment to conserving, developing, and utilizing museum collections as invaluable assets for the benefit of humanity.

Approfondimenti per gli utenti: esplorazione dell'impatto dello strumento di autovalutazione Le nostre collezioni contano
Dal suo lancio nel maggio 2024, lo strumento di autovalutazione Le nostre collezioni contano (OCM) è a disposizione di musei, biblioteche, archivi e altre organizzazioni che lavorano con le collezioni del patrimonio in tutto il mondo. Questo strumento utilizza una serie di domande mirate per aiutare queste organizzazioni a capire meglio come il loro lavoro basato sulle collezioni contribuisca al...