In primo piano

Nantucket ospita una formazione di rilievo sull'azione per il clima per un patrimonio edilizio sostenibile
Dopo quattro settimane di ricerca mirata, si è concluso il Corso di formazione internazionale sull'azione climatica per la conservazione e la gestione sostenibile del patrimonio edilizio.

ICCROM and ICOM Sign Memorandum of Understanding to strengthen collaboration for museum and heritage conservation
On 22 November 2024, ICCROM and ICOM renewed their longstanding partnership by signing a Memorandum of Understanding to strengthen their shared commitment to conserving, developing, and utilizing museum collections as invaluable assets for the benefit of humanity.

Approfondimenti per gli utenti: esplorazione dell'impatto dello strumento di autovalutazione Le nostre collezioni contano
Dal suo lancio nel maggio 2024, lo strumento di autovalutazione Le nostre collezioni contano (OCM) è a disposizione di musei, biblioteche, archivi e altre organizzazioni che lavorano con le collezioni del patrimonio in tutto il mondo. Questo strumento utilizza una serie di domande mirate per aiutare queste organizzazioni a capire meglio come il loro lavoro basato sulle collezioni contribuisca al...

Conservare il patrimonio per affrontare il cambiamento climatico, migliorare la resilienza ai disastri e promuovere la pace
I risultati dello studio sono ora disponibili per il download gratuito in un'edizione speciale ad accesso libero del Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development, prodotta in collaborazione con Emerald Publishing (in inglese).

Call for applications for a Forum and Mentoring Programme: ‘World Heritage in Africa – Fostering practitioners for nomination processes and strategies (WHAPS)’
ICCROM and Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (FSBAC), the School of Cultural Heritage founded by the Ministry of Culture of Italy, are seeking 30 participants from African countries and Italy to join their new capacity-building initiative: World Heritage in Africa – Fostering practitioners for nomination processes and strategies (WHAPS) project.

Costruire attraverso la formazione una comunità internazionale per il recupero post-crisi del patrimonio culturale
Il Corso di formazione internazionale sul recupero post-crisi del patrimonio culturale ha completato la sua seconda fase con un coinvolgente workshop in presenza tenutosi a Roma. Dopo sei sessioni tematiche online, i partecipanti si sono riuniti per un workshop intensivo di una settimana presso la sede dell'ICCROM.

Corso sulla gestione del Patrimonio Mondiale condotto sulla nuova piattaforma e-learning dell'ICCROM!
Dal 27 settembre all'11 ottobre 2024, il programma Leadership del Patrimonio Mondiale di ICCROM-IUCN (WHL) ha tenuto con successo il corso "Gestire il Patrimonio Mondiale: Persone Natura Cultura" (PNC), che ha riunito 35 responsabili di siti, punti focali nazionali e professionisti del patrimonio provenienti da 26 Paesi, offrendo loro la possibilità di confrontarsi sulla gestione del Patrimonio...
ICCROM and FAO sign a Memorandum of Understanding for the establishment of the Global Food and Agriculture Museum and Network

L'ICCROM e la FAO firmano un protocollo d'intesa per la creazione del Museo e Rete per l'Agricoltura e l'Alimentazione
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre 2024, il Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (ICCROM) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) hanno firmato un protocollo d'intesa che rende l'ICCROM il primo partner del Museo e Rete per l'Agricoltura e l'Alimentazione della FAO.

Inizio della fase online del Corso di formazione internazionale sul recupero post-crisi del patrimonio culturale (PCR-2024)
Ventisette partecipanti provenienti da 22 Paesi dell'Africa, dell'Asia, dell'Europa e del Medio Oriente hanno frequentato la fase online del Corso di formazione internazionale sul recupero post-crisi del patrimonio culturale.