In primo piano

Lazare Eloundou Assomo partecipa alla 31a Assemblea Generale dell'ICCROM nel 2019.

L’ICCROM accoglie con favore l'annuncio del nuovo direttore del Centro del Patrimonio Mondiale

Il Direttore Generale Webber Ndoro e il personale dell’ICCROM si congratulano con il nostro collaboratore e amico Lazare Eloundou Assomo per la sua nomina a Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il nuovo Direttore porta una nuova prospettiva al ruolo, combinata con una ricchezza di conoscenze ed esperienze acquisite nei suoi più di due decenni a capo di progetti e programmi...

Il digitale è un continente

Il digitale è un continente. Come possiamo costruire una casa per il patrimonio qui?

"C'è un nuovo continente fatto di bit, alimentato da macchine, accessibile da chiunque, ovunque". Se immaginiamo il regno digitale come un'enorme terraferma, dove si posiziona il patrimonio culturale? Questa è stata la premessa del progetto "Digital Imperative", concepito nel quadro dell'attività prevista dall'ICCROM sul Sostegno al Patrimonio Digitale. Siamo entusiasti di poter condividere i...

New look BCIN launches with support from four original partners

Il nuovo aspetto della piattaforma BCIN lanciato con il supporto dei quattro partner originari

Uno degli strumenti più importanti per il recupero di informazioni bibliografiche sulla conservazione del patrimonio culturale è stato rilanciato su una nuova piattaforma. Offrendo l'accesso a più di 260.000 riferimenti da diverse istituzioni leader, il database bibliografico aggiornato del Conservation Information Network (BCIN) è ora più facile da consultare e si presenta con le caratteristiche...

Preventing Fires to save Lives and Heritage

Prevenire gli incendi per salvare vite e patrimonio

Perché il fuoco continua ad essere uno dei principali rischi per il patrimonio? Si tratta solo di una sfida tecnica o ci sono altri fattori che modellano la percezione del rischio e influenzano sia le decisioni che le azioni? PREVENT - Mitigating Fire Risk for Heritage, è un workshop virtuale internazionale, tenutosi dal 15 al 19 novembre, che ha offerto ai partecipanti un'opportunità unica di...

Rethinking the future of Islamic Arts and Heritage

Collegare Persone-Natura-Cultura al cuore della gestione efficace dei siti del patrimonio culturale

​L'edizione 2021 del corso Persone-Natura-Cultura (PNC21) ha riunito 21 partecipanti per discutere della gestione efficace del patrimonio e del ruolo chiave svolto dalle persone, dai rights-holders e dagli stakeholder nella gestione dei siti del patrimonio culturale. L'edizione 2021 del corso sulla promozione di approcci incentrati sulla comunità per la conservazione della natura e della cultura -...

Culture in the pursuit of Net Zero

La cultura per il raggiungimento dell'azione per il clima

Appena conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP 26 a Glasgow con la negoziazione di un piano d'azione per la decarbonizzazione, ci attendono ora sfide impegnative. Questo vale soprattutto per coloro che sono in prima linea nella crisi climatica. Disastri ciclici e conflitti alimentati da stress ambientali hanno spostato vite, mezzi di sussistenza e culture in molte...

Gearing up for a busy two years after a successful General Assembly

L’ICCROM si prepara a due anni intensi dopo un'Assemblea Generale di successo

L'elezione di tredici membri del Consiglio e lo stanziamento di nuovi fondi per rafforzare le capacità digitali dell’ICCROM sono stati solo alcuni dei principali annunci risultati dalla 32a Assemblea Generale, durante la quale è stato inoltre approvato un ambizioso programma di attività per il 2022-23.

Sim-Ex – Simulating Emergencies to protect heritage

Sim-Ex - Simulare le emergenze per proteggere il Patrimonio Culturale

Si sarebbe potuto evitare il devastante incendio che ha distrutto il Museo di Storia Naturale in Brasile che risaliva a più di 200 anni fa, o salvare i templi storici del Nepal durante il terremoto di Gorkha del 2015? Gli specialisti nella gestione del rischio di calamità ritengono che mettendo in atto adeguate misure di riduzione e di preparazione al rischio, gli impatti negativi di eventi...

Becoming a RE-ORG coach

Diventa un coach RE-ORG e guida una squadra nella riorganizzazione dei depositi

Con il metodo RE-ORG che celebra il suo decimo anniversario quest'anno, una nuova guida è destinata a facilitare i professionisti dei musei e le istituzioni nella gestione dei propri workshop sul miglioramento dello stoccaggio delle collezioni. Offrendo uno sguardo al dietro le quinte su come il metodo viene insegnato, mette insieme dieci anni di intuizioni acquisite da iniziative di formazione di...

2021 ICCROM Award winner announced

Annunciato il vincitore del Premio ICCROM 2021

Il Dr. Gamini Wijesuriya ha vinto il Premio ICCROM di quest'anno, in riconoscimento dei suoi contributi nel campo del patrimonio culturale sia nello Sri Lanka, suo paese d'origine, , che a livello internazionale, ma anche per lo sviluppo dell’ICCROM come organizzazione. Lo stimato architetto e archeologo è stato premiato durante una cerimonia privata a Roma il 26 ottobre 2021.