In primo piano

Endangered Heritage: Emergency Evacuation of Heritage Collections

Linee guida per l'evacuazione di emergenza ora disponibili in tedesco

Con l'obiettivo di rompere le barriere linguistiche e fornire conoscenze dove sono più necessarie, ICCROM e Blue Shield Germany hanno lanciato una versione tedesca della innovativa risorsa online, Endangered Heritage: Emergency Evacuation of Heritage Collections - Patrimonio a rischio: evacuazione di emergenza del patrimonio delle collezioni, sviluppata in collaborazione con l'UNESCO.

RE-ORG Kit

Metodo RE-ORG ora disponibile in olandese!

ICCROM e FARO sono lieti di annunciare il lancio della traduzione olandese del Metodo RE-ORG. Da oggi è possibile accedere online a tutto il necessario in sette lingue diverse per impostare il proprio progetto di RE-ORGanizzazione del magazzino.

ICCROM ready for action after meeting of G20 Culture Ministers

L’ICCROM pronto all’azione dopo la Riunione Ministeriale Cultura del G20

Il 29 e 30 luglio si è svolto a Roma il summit del G20 dedicato alla Cultura, nella suggestiva cornice del Colosseo e di Palazzo Barberini, sotto la Presidenza italiana del G20. L'evento di due giorni ha portato all'adozione della Dichiarazione di Roma dei Ministri della Cultura del G20, che esorta ad una maggiore integrazione della cultura nelle economie nazionali come opportunità di crescita...

A year like no other: ICCROM 2020 Annual Report released

Un anno come nessun altro: Pubblicato il rapporto annuale ICCROM 2020

Si è già scritto molto sul 2020, un anno diverso da qualsiasi altro che la storia ricordi. Sicuramente, l'avvento della pandemia globale è stata la storia dominante, mettendo alla prova la resilienza delle nazioni davanti all'improvvisa perdita di vite e mezzi di sussistenza, e in molti luoghi una crisi ancora in corso. Tuttavia, questi sono stati anche 12 mesi in cui siamo stati testimoni di...

Floods in Central China

Inondazioni nella Cina centrale

Piogge torrenziali hanno portato a devastanti inondazioni nella provincia di Henan e nella sua capitale, Zhengzhou nella Repubblica Popolare Cinese. Il direttore generale e lo staff dell’ICCROM porgono le loro più profonde condoglianze al governo e al popolo cinese per la perdita di vite umane e per gli ingenti danni causati.

What is your digital heritage?

Qual è il tuo patrimonio digitale?

Che ne dici di un famigerato video Vine, che spesso ora si trova solo nelle compilation di YouTube? O che dire dei tweet e dei memi che si riferiscono alla morte dell'animazione Flash? Se consideri questi come esempi di "patrimonio", e quindi di patrimonio digitale, dipende dal fatto che tu pensi che abbiano un valore condiviso sia per le generazioni presenti che per quelle future, e quindi decidi...

World Heritage and Governance

Patrimonio mondiale e governance

La quarta edizione del Forum dei manager dei siti del patrimonio mondiale ospitato dalla Repubblica Popolare Cinese si è tenuta online dal 7 al 13 luglio 2021, in concomitanza con la 44a sessione estesa della riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale. Quest'anno il Forum ha accolto 90 responsabili e coordinatori di siti in rappresentanza di 82 siti del patrimonio mondiale di 48 paesi del mondo...

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

An interview with Dr Jukka Jokilehto

Intervista al dottor Jukka Jokilehto

Il rinomato architetto e urbanista finlandese, personalità di spicco nel campo della conservazione e della teoria del patrimonio, ha sostenuto una discussione stimolante con Rohit Jigyasu dell'ICCROM sulla natura universale della filosofia della conservazione e sul modo in cui essa si relaziona con le diverse espressioni culturali.

Visit further cements alliance between ICCROM and ALIPH Foundation

Una visita che rafforza l'alleanza tra l’ICCROM e la Fondazione ALIPH

L’ICCROM ha dato oggi il benvenuto, nella sua sede di Roma, al Direttore esecutivo della Fondazione ALIPH, Valery Freeland, accompagnato da Andrea Balbo, responsabile del progetto ALIPH, per un incontro con il Direttore generale Webber Ndoro, con Valerie Magar, Direttrice dell’unità di programmi, e Yasmin Hashem, assistente del programma FAR.