In primo piano

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile
Ending civil-strife and sustaining peace is a global priority, as articulated in the UN Sustainable Development Agenda 2030, through its Goal 16. History, however, points to a different reality: nearly half of all peace agreements signed since the second half of the 20th century have resulted in conflict relapse.

L'ICCROM avvia il programma di recupero del patrimonio a Mosul, Iraq
Per avviare il programma, l’ICCROM ha recentemente svolto una missione di preparazione a Mosul ed Erbil dal 28 febbraio al 6 marzo 2021. Nazzareno Todini, funzionario amministrativo e Rohit Jigyasu, responsabile di progetto, hanno preso parte a questa missione tramite incontri esplorativi con potenziali partner per stabilire relazioni con le controparti governative ed universitarie a Erbil e Mosul...

Unire persone e patrimonio per la pace e la resilienza
Dominato dalla pandemia da COVID-19, l'anno 2020 ha segnato la genesi del Programma FAR - Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi - un programma di punta dell’ICCROM che intende salvaguardare il patrimonio, le comunità associate e ridurre i rischi di catastrofi e conflitti.

Rendere il patrimonio culturale uno strumento di pace e resilienza
L’ICCROM e la Swedish Postcode Foundation sono lieti di annunciare la pubblicazione di A Story of Change - Success Stories and Lessons Learnt from the Culture Cannot Wait: Heritage for Peace and Resilience Project (Una storia di cambiamento - Storie di successo e lezioni apprese dal progetto La cultura non può attendere: il patrimonio culturale per la pace e la resilienza), ora disponibile per il...

Hugo Houben (1944 - 2021)
In seguito al conseguimento dei diplomi in Ingegneria elettronica e fisica nucleare, Hugo Houben intraprenderà presto un altro percorso, più in linea con i suoi impegni etici. A 28 anni, risponde alla richiesta di partecipare alla costruzione di un borgo popolare in Algeria.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale
I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi
Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gihane Zaki, membro del Consiglio dell’ICCROM, presta giuramento al Parlamento egiziano
Il 12 gennaio 2021, la Dott.ssa Gihane Zaki, membro del Consiglio dell'ICCROM e docente di egittologia e attualmente ricercatrice presso il Centro Nazionale francese della Ricerca Scientifica (CNRS Università -della Sorbona), è stata nominata dal presidente della Repubblica araba d'Egitto nella lista delle 28 personalità selezionate per far parte dei membri neoeletti del Parlamento.

Salvaguardare il patrimonio culturale e sostenere i mezzi di sussistenza in situazioni di crisi
Il secondo di una serie di video sulla mitigazione dell'impatto del COVID-19 sul patrimonio è ora disponibile! La pandemia da COVID-19 ha portato a una situazione di stallo, causando l'immensa perdita di vite umane e la distruzione dei mezzi di sussistenza. Come fornire sostegno ai mezzi di sussistenza basati sul patrimonio culturale e proteggere il patrimonio immateriale durante il COVID-19?

Protezione del patrimonio culturale all’epoca del COVID-19
Come possiamo salvaguardare il patrimonio e le comunità di fronte all’avvicendarsi di rischi e ad una crisi sanitaria globale? Guarda Protecting Cultural Heritage during COVID-19 dell’ICCROM, della Fondazione ALIPH e della Egyptian Heritage Rescue Foundation. Questo video in due parti offre consigli pratici raccolti da una rete globale di professionisti della gestione del rischio e del patrimonio...