In primo piano

Effective Response to Multi-Hazard Emergencies

Risposta efficace alle emergenze multi-rischio

La possibilità che la vostra città possa affrontare contemporaneamente molteplici pericoli è diventata, in questi tempi senza precedenti, una triste realtà. L'attuale emergenza COVID-19, unita al rischio che un terremoto provochi danni in termini di vite umane e proprietà, tra cui il patrimonio culturale, richiede azioni e risposte informate.

ICCROM 2019 Annual Report

Rapporto annuale 2019 dell’ICCROM ora disponibile

L’ICCROM è lieto di presentare il suo Rapporto annuale 2019, che offre una panoramica delle sue attività dello scorso anno e mette in evidenza molti dei suoi successi del 2019.

Endangered Heritage: Emergency Evacuation of Heritage Collections

Il manuale sull’evacuazione d'emergenza è ora disponibile in 10 lingue!

L’ICCROM è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di Patrimonio a rischio: evacuazione d'emergenza delle collezioni del patrimonio in spagnolo e in turco. Basata su anni di esperienza e situazioni reali, questa pubblicazione propone un flusso di lavoro semplice e collaudato sul campo per l'evacuazione d'emergenza degli oggetti di valore.

ICCROM  joins Italy in Africa Day celebrations

L’ICCROM si unisce all'Italia nel giorno dell'Africa

Lunedì 25 maggio si è celebrato il 57° anniversario della nascita dell'Unione Africana. Per celebrare l’anniversario, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha organizzato una maratona online che ha presentato contenuti artistici e culturali dedicati al continente africano.

webber_ndoro

Il nostro mondo dopo il COVID: la cultura ha un ruolo da svolgere

La ripresa dalla crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 sarà un processo lungo e in evoluzione. Quello che è chiaro però, è che la cultura non può essere ignorata.

Celebrating ICCROM's 60 years

Festeggiamo i 60 anni dell’ICCROM

Sessant'anni fa il mondo era un luogo molto diverso. La Seconda guerra mondiale e gli eventi che l' avevano preceduta avevano lasciato gran parte del mondo in rovina e distrutto monumenti e opere d'arte; le città e i borghi storici erano diventati un crudo ricordo del legame tra cultura, identità e benessere della comunità.

Heritage in Times of COVID

Il patrimonio culturale ai tempi del COVID

Come tutti voi, anche noi stiamo monitorando la pandemia COVID-19, attuando una serie di misure per garantire la sicurezza del nostro personale, continuando nel contempo a svolgere la nostra missione di promozione della conservazione del patrimonio culturale in tutto il mondo. Questa è prima di tutto una crisi sanitaria, e il nostro pensiero va a chi è malato, in preda all'angoscia o in lutto.

Training for Cultural heritage first aid

Come si può salvare il patrimonio culturale durante un’emergenza?

Quando le catastrofi colpiscono, anni di conquiste umane possono essere spazzati via in un attimo. In tali crisi, le persone colpite si preoccupano di salvare ciò che resta dei propri beni personali e del loro patrimonio culturale.

ICCROM’s 31st General Assembly evaluation report

Rapporto di valutazione della 31a Assemblea Generale dell'ICCROM

Sulla base dei feedback forniti dai rappresentanti presenti all'Assemblea Generale, dal 30 al 31 ottobre 2019, tale valutazione è fondamentale per valutare i risultati e individuare le aree che necessitano di miglioramento. Poiché l’ICCROM continua a potenziare i suoi servizi agli Stati membri, questa valutazione fornirà l'opportunità di misurare i progressi e di garantire uno standard di qualità...

First Aid 2019 course participants

Conclusione del corso di Primo soccorso a Roma

Si è concluso il 6 dicembre scorso, presso la sede dell’ICCROM a Roma l’ottavo corso internazionale di primo soccorso al patrimonio culturale in tempi di crisi. Il corso ha riunito esperti con competenze diverse tra cui il patrimonio culturale, la mitigazione del rischio di disastro, la resistenza urbana, la mediazione, la variabilità climatica e gli aiuti umanitari. La formazione FAC ha...