In primo piano

New open access research resource: The Mora Samples Collection now available online!

Nuova risorsa di ricerca ad accesso aperto: la collezione di campioni Mora ora disponibile online!

L’ICCROM è lieta di annunciare il lancio del catalogo della collezione di campioni Mora come risorsa di ricerca ad accesso aperto. La Collezione di campioni Mora è una straordinaria risorsa scientifica che comprende oltre 1.200 campioni di materiali, che testimoniano della complessità e diversità della pittura murale come mezzo di espressione culturale attraverso diverse civiltà ed epoche.

Catherine Antomarchi was awarded the prestigious ICOM-CC medal for her contribution to the conservation of cultural property, at the nineteenth ICOM-CC Virtual Triennial Conference hosted in Beijing in May 2021. For more than 35 years, until her departure in 2019, Catherine was a pivotal member of the ICCROM team, spearheading the development and delivery of innovative courses and educational tools

Onorificenza conferita ad un ex dipendente dell’ICCROM

Catherine Antomarchi è stata insignita della prestigiosa Medaglia ICOM-CC per il suo contributo alla conservazione dei beni culturali, durante la diciannovesima Conferenza Triennale Virtuale ICOM-CC a Pechino nel maggio 2021. Per oltre 35 anni, e fino al momento in cui ha lasciato il suo ruolo nel 2019, Catherine è stata un membro fondamentale del team ICCROM, guidando lo sviluppo e la diffusione...

Guidance and Toolkit for Impact Assessment in a World Heritage Context

Prossimamente - la Guida e il Toolkit per la Valutazione d'Impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale

ICCROM, IUCN, ICOMOS e il Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO stanno lavorando insieme per produrre la nuova Guida per la valutazione d'impatto del Patrimonio Mondiale. Attualmente stiamo lavorando per finalizzare il documento e migliorare i grafici e gli strumenti sulla base degli ultimi riscontri ricevuti. Abbiamo in programma di lanciare la guida nel terzo trimestre del 2021.

Learning heritage conservation in the time of COVID

Apprendere la conservazione del patrimonio in tempo di Covid

Gli studenti Eleonora Sermoneta e Amber Bhatty condividono le loro intuizioni sulle sfide e le priorità associate allo studio della conservazione del patrimonio durante una pandemia globale.

Culture firmly on the agenda at G20 in Italy

La cultura nelle priorità dell'agenda del G20 in Italia

All'inizio di quest'anno, l’ICCROM ha partecipato ad una serie di webinar internazionali organizzati dal Ministero della Cultura italiano e presentati dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, in virtù della presidenza italiana del G20. I webinar hanno aperto la strada alle prossime riunioni ministeriali del G20 sulla cultura, che si terranno a Roma il 20 e 30 luglio, prima del vertice dei...

A Participatory Game for Enhancing Disaster Risk Governance – now available in 5 languages!

Un gioco partecipativo per migliorare la gestione del rischio di catastrofi ora disponibile in 5 lingue!

Vuoi imparare come utilizzare le conoscenze tradizionali della tua comunità locale per ridurre il rischio di catastrofi? Nel suo impegno per abbattere le barriere linguistiche e rafforzare il ruolo delle comunità, l’ICCROM è lieta di annunciare che la sua pubblicazione digitale inSIGHT è ora disponibile in arabo, francese, georgiano e spagnolo!

Unlocking the potential of our collections

Liberare il potenziale delle nostre collezioni

Si festeggia Oggi la Giornata Internazionale dei Musei, che nel 2021 ci invita a "reimmaginare" le istituzioni culturali come forza trainante per la ripresa e il cambiamento post-pandemico. Si tratta di un'occasione unica per condividere grandi idee e riflettere su come le nostre azioni immediate possono aiutare a plasmare il mondo ora e in futuro.

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)

Nato il 23 febbraio 1933, Ingmar ha studiato a Stoccolma, dove si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Istituto Tecnico Superiore, e in Architettura presso l'Istituto Reale di Tecnologia. Negli anni '60 e '70 fondò lo studio di architettura Restaureringsteknik AB di Stoccolma, specializzato nella conservazione di edifici storici protetti, tra cui molte chiese e castelli medievali di proprietà...

Call for applications: 4th Edition World Heritage Site Managers' Forum

Call for applications: 4th Edition World Heritage Site Managers' Forum

Site managers of World Heritage sites from around the world are invited to this year’s World Heritage Site Managers Forum (WHSMF), held in the occasion of the 44th session of the World Heritage Committee meeting.

Wiesław Jerzy Domasłowski (1926 - 2021)

Wiesław Jerzy Domasłowski (1926 - 2021)

Chimico polacco e conservatore di monumenti, professore all'Università Nicolaus Copernicus di Toruń, nacque e trascorse la sua infanzia a Varsavia. Fu poi deportato in un campo di lavori forzati in Germania. Dopo il ritorno in patria si trasferì a Gdynia e poi a Toruń dove studiò chimica.