In primo piano

Ingmar Mauritz Holmström (1933-2021)
Nato il 23 febbraio 1933, Ingmar ha studiato a Stoccolma, dove si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Istituto Tecnico Superiore, e in Architettura presso l'Istituto Reale di Tecnologia. Negli anni '60 e '70 fondò lo studio di architettura Restaureringsteknik AB di Stoccolma, specializzato nella conservazione di edifici storici protetti, tra cui molte chiese e castelli medievali di proprietà...

Call for applications: 4th Edition World Heritage Site Managers' Forum
Site managers of World Heritage sites from around the world are invited to this year’s World Heritage Site Managers Forum (WHSMF), held in the occasion of the 44th session of the World Heritage Committee meeting.

La Biblioteca e l’Archivio dell’ICCROM riaprono
La Biblioteca e l’Archivio dell’ICCROM riaprono lunedì, 10 maggio 2021, soltanto previo appuntamento. Vi chiediamo di seguire gentilmente le istruzioni che ...

Wiesław Jerzy Domasłowski (1926 - 2021)
Chimico polacco e conservatore di monumenti, professore all'Università Nicolaus Copernicus di Toruń, nacque e trascorse la sua infanzia a Varsavia. Fu poi deportato in un campo di lavori forzati in Germania. Dopo il ritorno in patria si trasferì a Gdynia e poi a Toruń dove studiò chimica.

Call for Research-Practice Teams! Heritage Place Lab Pilot Phase
Within the ICCROM-IUCN World Heritage Leadership Programme (WHL), the module on Learning Networks promotes activities oriented to connect people and heritage places through peer learning, advancing people-centered and place-based approaches. By linking practitioners, institutions, communities and World Heritage places, networks between natural and cultural heritage, research, practice and policy...

L’ICCROM sostiene l'Università di Città del Capo e il Sudafrica
È con profondo rammarico che abbiamo appreso la notizia del tragico incendio che ha distrutto edifici e proprietà all'Università di Città del Capo (University of Cape Town -UCT) e dintorni. L'incendio della Jagger Library, che contiene collezioni rare e indispensabili per la memoria del Sudafrica e l'impatto delle fiamme su fabbricati e paesaggi storici nei pressi dell'UCT mettono in luce la...

Giorgio Croci (1936 – 2021)
Il professor Giorgio Croci, storico collaboratore dell’ICCROM, si è spento il 16 aprile 2021 all'età di 85 anni. Nato a Roma, Giorgio Croci si era laureato in Ingegneria civile all'Università La Sapienza nel 1960. Fu nominato professore di Ingegneria strutturale presso la stessa Università nel 1984.

Prima riunione informativa con gli Stati membri dell'ICCROM
Il 18 marzo, l’ICCROM ha tenuto la sua prima riunione informativa virtuale per i rappresentanti dei suoi Stati membri con sede a Roma. Tale evento nasce dal desiderio dell’ICCROM di migliorare l'impegno con i suoi Stati membri e di informare le ambasciate locali del suo lavoro.

L'ex presidente del Consiglio dell’ICCROM riceve la Legion d'Onore
La direttrice del Louvre-Lens ed ex presidente del Consiglio dell’ICCROM ha ricevuto la Legion d'Onore, il più alto ordine al merito francese istituito nel 1802 da Napoleone Bonaparte.

New Resource on Recovery and Reconstruction of Cultural Heritage
The joint ICOMOS-ICCROM publication, Analysis of Case Studies in Recovery and Reconstruction brings together the voices and experiences of experts and practitioners working in the field. Published in two volumes, the publication includes 11 case studies addressing issues of post-trauma recovery and reconstruction – from the preservation of vernacular architecture in rural Chile in the aftermath of...