In primo piano

La cultura - l'anello mancante per risolvere le sfide globali
International Day for Disaster Risk Reduction (IDDRR) is an opportunity to acknowledge a common understanding of how the cultural and natural heritage of a place can reinforce our capacity for disaster risk reduction and contribute to a more sustainable future. By considering climate risks, we aim to build resilience, encouraging community-based approaches while linking together the social and...

La risorsa innovativa dell'ICCROM sul pronto soccorso al patrimonio culturale ora in portoghese
Con l'obiettivo di rompere le barriere linguistiche e fornire le conoscenze dove sono più necessarie, l’ICCROM è lieta di annunciare la pubblicazione della traduzione portoghese della sua risorsa pionieristica, il Manuale di Primo Soccorso al Patrimonio Culturale in Tempi di Crisi e il suo Toolkit. Le traduzioni sono state rese possibili grazie al generoso sostegno della Fondazione Calouste...

La RE-ORGanizzazione dei depositi museali diventa realtà in Emilia-Romagna
Dopo il successo dei primi tre moduli di RE-ORG Emilia-Romagna in Italia, svolti online dal 26 aprile al 3 giugno 2021, ha preso il via la quarta fase dal 4 all'8 ottobre. Questa attività prevede la pratica sul campo per l'attuazione di un piano di riordino utilizzando i musei civici di Modena e Cento come casi di studio.

Passi da gigante nell'avventura Natura-Cultura
L’ICCROM si è recentemente unita a professionisti, decisori e leader di tutto il mondo in occasione del tanto atteso Congresso Mondiale della Conservazione della Natura dell'Unione Internazionale (IUCN), tenutosi in formato ibrido a Marsiglia, in Francia, e online, dopo essere stato rinviato lo scorso anno a causa della pandemia di COVID-19. Le nostre due organizzazioni collaborano strettamente...

Recupero del patrimonio a Mosul
La città di Mosul, che in arabo significa "punto di collegamento", si distingue per la sua diversità culturale e religiosa. Grazie agli importanti santuari dedicati a tre religioni monoteistiche e ad altri edifici e siti storici straordinari, il patrimonio e l'importanza della città trascendono i millenni.

CollAsia accoglie il metodo RE-ORG!
Il 13 settembre 2021, 19 membri dello staff di nove musei in Bangladesh, Indonesia, Malesia, Myanmar, Filippine e Thailandia si sono incontrati online e hanno iniziato un viaggio di sette mesi con l’obiettivo di riorganizzare le loro collezioni in deposito, nell'ambito di una joint venture del programma CollAsia dell’ICCROM e del National Discovery Museum Institute (Museum Siam) di Bangkok, con il...

Bando per poster - Scoprire i campioni degli Archivi
Hai una collezione di campioni di materiale che vorresti mettere in mostra? Vuoi condividere con gli altri le scoperte di ricerca fatte utilizzando la tua collezione?

Dr. Om Prakash Agrawal (1931–2021)
L’ICCROM si unisce alla comunità internazionale della conservazione nell'esprimere tristezza per la scomparsa, la sera del 15 agosto 2021, all'età di 90 anni, del collaboratore di lunga data ed ex membro del Consiglio, il Dr. Om Prakash Agrawal.

Uno strumento per la costruzione della pace: PATH è ora disponibile in francese
Con l'obiettivo di abbattere le barriere linguistiche e promuovere società pacifiche, l’ICCROM ha il piacere di annunciare la pubblicazione della versione francese di PATH - Peacebuilding Assessment Tool for Heritage Recovery and Rehabilitation (Strumento di valutazione della costruzione della pace per il recupero e la riabilitazione del patrimonio).

Cultura e ambiente al centro della ripresa sostenibile
Dopo il successo della prima Conferenza Soft Power dello scorso anno, la seconda edizione si è svolta il 30 e 31 agosto 2021, col nostro Direttore generale, Webber Ndoro, membro del Soft Power Club, in rappresentanza dell’ICCROM all’evento tenutosi a Venezia in Italia.