In primo piano

Festeggiate con noi la Giornata Internazionale dei Musei e scoprite perché le collezioni sono importanti!
Il 18 maggio 2022, Giornata Internazionale dei Musei, visualizzate le nostre storie di Instagram per dare un'occhiata al kit di strumenti OCM: metteremo in evidenza cinque strumenti diversi legati ai temi di Persone, Pianeta, Pace, Prosperità e Partenariato. Speriamo che possiate vedere il lavoro con le collezioni sotto una luce completamente nuova - parte dell'agenda globale per lo sviluppo...

La Biblioteca dell’ICCROM apre una sezione per bambini
Our library has launched a new section dedicated to young audiences, from toddlers to teens! Now we need your help filling the shelves with appropriate books and other resources, to help inspire the next generation to love cultural heritage as much as we do! If you have any titles to suggest (or even to donate), please email us at library@iccrom.org

Welcoming our first group of fellows for 2022
Our Fellowship Programme is a valuable part of life at ICCROM. Since its inception, it has brought fresh perspectives, facilitated the exchange of knowledge, and stimulated new avenues of research to enrich the field of heritage conservation.

Council Bureau Meeting
On 11 and 12 April, ICCROM held its annual meeting of the Council Bureau. During these two fruitful and productive days, the Bureau, Director-General and Management Team of ICCROM discussed the activities that have taken place in the first quarter of 2022 at a programmatic, administrative and planning level.

L'UNESCO e l’ICCROM uniscono le forze con il Museo Maidan di Kiev per sostenere i musei dell'Ucraina
L'UNESCO, l’ICCROM e il Museo Maidan di Kyiv (Ucraina) hanno tradotto il manuale Patrimonio a rischio: evacuazione d'emergenza delle collezioni del patrimonio (Спадщина у небезпеці – Екстрена евакуація культурних цінностей), in ucraino. L'UNESCO sosterrà la distribuzione di circa 2.000 copie stampate in tutta l'Ucraina, in aree con accesso internet limitato o assente.

Proteggere il patrimonio culturale in Ucraina
L’ICCROM esprime la sua crescente preoccupazione per il protrarsi dell'impatto del conflitto in Ucraina sia per la sua gente che per il suo patrimonio culturale, ed è operativo conformemente al suo mandato nel sostenere i professionisti del settore per proteggere il patrimonio in questo periodo difficile.

Sviluppare la ricerca guidata dalla pratica nell'Heritage Place Lab
Gruppi di ricerca-pratica provenienti da otto siti del patrimonio mondiale in Africa, Asia, Europa e America Latina si sono uniti l'anno scorso alla fase pilota di questo unico incubatore online. Ora stanno preparando le loro agende di ricerca guidate dalla pratica, con l'intenzione di pubblicare le loro intuizioni e i loro risultati.

Climate.Culture.Peace - Punti salienti e relazione della conferenza
Una relazione post-conferenza e un video dei momenti salienti è ora disponibile sul portale Climate.Culture.Peace. La conferenza, tenutasi virtualmente dal 24 al 28 gennaio 2022, ha mirato a incoraggiare uno scambio intergenerazionale di idee, esperienze vissute e prospettive per identificare i vari legami tra cultura, patrimonio, clima, conflitti, riduzione del rischio di disastri, pace e...

Françoise Choay è al centro della scena in Conversaciones...
Un paio di testi del celebre storico e teorico francese dell'architettura e dell'urbanistica stimolano un ricco dibattito tra gli ospiti che contribuiscono al decimo volume di questa rivista internazionale peer-reviewed, incentrato sul patrimonio, l'urbanizzazione e le sfide della conservazione.

Net Zero: Heritage for Climate Action | Call for Proposals Now Open (Deadline Extended)
First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis (FAR), a flagship programme of ICCROM, is pleased to be accepting project proposals that aim to use culture-based climate solutions to reduce/mitigate greenhouse gases, enhance preparedness, help communities cope with loss and damage, and facilitate peaceful and just transitions.