In primo piano

Climate.Culture.Peace – Highlights and Conference Report

Climate.Culture.Peace - Punti salienti e relazione della conferenza

Una relazione post-conferenza e un video dei momenti salienti è ora disponibile sul portale Climate.Culture.Peace. La conferenza, tenutasi virtualmente dal 24 al 28 gennaio 2022, ha mirato a incoraggiare uno scambio intergenerazionale di idee, esperienze vissute e prospettive per identificare i vari legami tra cultura, patrimonio, clima, conflitti, riduzione del rischio di disastri, pace e...

FRANÇOISE CHOAY

Françoise Choay è al centro della scena in Conversaciones...

Un paio di testi del celebre storico e teorico francese dell'architettura e dell'urbanistica stimolano un ricco dibattito tra gli ospiti che contribuiscono al decimo volume di questa rivista internazionale peer-reviewed, incentrato sul patrimonio, l'urbanizzazione e le sfide della conservazione.

Net Zero: Heritage for Climate Action | Call for Proposals Now Open (2022–2023)

Net Zero: Heritage for Climate Action | Call for Proposals Now Open (Deadline Extended)

First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis (FAR), a flagship programme of ICCROM, is pleased to be accepting project proposals that aim to use culture-based climate solutions to reduce/mitigate greenhouse gases, enhance preparedness, help communities cope with loss and damage, and facilitate peaceful and just transitions.

Visit from U.S. Ambassador to the United Nations Agencies in Rome

Visit from U.S. Ambassador to the United Nations Agencies in Rome

On 3 March 2022, ICCROM had the honour of welcoming Ambassador Cindy McCain, U.S. Ambassador to the United Nations Agencies in Rome, who presented her credentials to Director-General, Webber Ndoro.

ICCROM call for protecting heritage

Appello dell'ICCROM per la protezione del patrimonio

Fin dalla sua creazione nel 1956, l'ICCROM si è impegnato a lavorare con i suoi Stati membri per migliorare la conservazione del patrimonio culturale. Il patrimonio ha un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile delle nostre società. In un mondo sempre più soggetto a sfide dovute ai rischi naturali e ai conflitti, ICCROM chiede il rispetto e la protezione della cultura, del patrimonio...

Watch sessions from Climate.Culture.Peace

Guarda le sessioni di Climate.Culture.Peace

Le sessioni registrate della conferenza sono ora disponibili sul sito Climate.Cultura.Peace e sul nostro canale YouTube. Tenutosi virtualmente dal 24 al 28 gennaio 2022, Climate.Culture.Peace è stata una settimana piena di discussioni coinvolgenti, presentazioni interessanti e spettacoli ispiratori. La playlist include panel, ignite talks, seminari, “microfono aperto” sul clima, forum per i...

Our new partners database is now online!

Il nostro nuovo database dei partner è ora online

Salvaguardare il patrimonio culturale mondiale è un lavoro impegnativo e non potremmo portarlo avanti senza il sostegno della nostra rete globale di partner. Ognuno di essi ha a cuore questa missione condivisa tanto quanto noi e le nostre attività di collaborazione mostrano cosa è possibile raggiungere quando lavoriamo insieme.

Field testing the OCM toolkit in the Phillipines

Apply to take part in workshops and field projects with Our Collections Matter

Do you work with collections or in a collections-based institution such as a museum, archive or library? Would you like to unlock the full potential of these collections to make concrete contributions to sustainable development? Let us help you turn your aspirations into reality using the Our Collections Matter Toolkit!

Call for Expressions of Interest for the Evaluation of the UNESCO World Heritage Capacity-Building Strategy

Call for Expressions of Interest for the Evaluation of the UNESCO World Heritage Capacity-Building Strategy

ICCROM and the UNESCO World Heritage Centre launch a Call for Expressions of Interest for the Evaluation of the UNESCO World Heritage Capacity-Building Strategy (WHCBS)

Net Zero

Net Zero: patrimonio per il clima

La crisi climatica minaccia tutte le forme di vita, i modi di vita e le culture. La ricerca scientifica rivela chiari legami tra le attività umane e effetti quali temperature più calde, tempeste più forti, gravi siccità e innalzamento del livello dei mari. La cultura e il patrimonio hanno un ruolo cruciale da svolgere negli sforzi in vista di una decarbonizzazione e uno sviluppo di percorsi equi e...