In primo piano

ICCROM welcomes seven new interns and a volunteer!
This year marks two decades of contributing to training new heritage professionals through the ICCROM Internship and Fellows Programme. A new group of interns and fellows joins us each quarter; in the second quarter of 2022, we welcomed seven new interns and one volunteer, representing seven countries.

Prevenzione degli incendi nei luoghi del patrimonio culturale
Come professionisti del patrimonio culturale, quanti di noi si confrontano con gli specialisti del rischio di incendio? Considerando l'alto rischio di incendio e i suoi devastanti danni permanenti, come possono le istituzioni culturali cambiare il loro approccio alla gestione di questo tipo di rischio?

Il potenziale del patrimonio nel mondo digitale
A fronte di un mondo digitale in continua espansione, l'ICCROM lancia un nuovo programma, Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), il 18 luglio 2022. Il programma aiuterà i professionisti e le istituzioni a superare le sfide interconnesse della conservazione digitale a lungo termine e dell'accesso libero e orientato all’utente. SDH lavorerà per sviluppare conoscenze, strumenti e strategie basate...

Net Zero: Patrimonio per il clima e pianificazione della fase 1
Il programma FAR (Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi) dell'ICCROM è lieto di ospitare un workshop di progettazione del curriculum per il suo progetto in corso sullo sviluppo delle capacità - "Net Zero: patrimonio per il clima". Il workshop si è tenuto nei giorni 20-21 giugno 2022.

"Una storia di cambiamento" ora disponibile in francese
Questa pubblicazione spera di ispirare e coinvolgere nuovi operatori culturali di primo soccorso in tutto il mondo a intraprendere un'azione simile, promuovendo approcci innovativi nel campo della conservazione del patrimonio e incoraggiando la collaborazione interdisciplinare, che porti a una maggiore comprensione del ruolo che il patrimonio culturale svolge nell'alleviare scenari multi-rischio...

Sviluppo delle capacità per tutti... compresi gli organi consultivi!
Gli operatori che lavorano a vario titolo con il patrimonio hanno bisogno di tenersi aggiornati sul campo. A tal fine, i tre organi consultivi della Convenzione del Patrimonio Mondiale - ICCROM (Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali), ICOMOS (Consiglio Internazionale per i Monumenti e i Siti) e IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione...
ICCROM definisce lo standard con ISO
La standardizzazione della preparazione e della risposta alle emergenze per il patrimonio culturale è una delle strategie chiave per rafforzare la responsabilità del settore durante le crisi. Facendo un passo avanti in questa direzione, l'ICCROM è lieta di annunciare che l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) ha utilizzato le nostre pubblicazioni per creare lo standard "On...

Sono aperte le candidature per il premio ICCROM 2023
L'ICCROM invita a presentare le candidature per il Premio ICCROM 2023.

Workshop internazionale “Connecting Heritage Samples Archives” (13-15 giugno 2022)
La vostra istituzione è in possesso di campioni del patrimonio? Se è così, dovreste seguire il workshop internazionale "Connecting Collections: Unlocking Value in Heritage Samples Archives", che si terrà dal 13 al 15 giugno 2022 a Évora, in Portogallo, ma sarà anche trasmesso in livestreaming via Zoom.

Meeting with Representatives of Goppion Technology
On 17 May, 2022, ICCROM Director-General Webber Ndoro had the honour of meeting with Goppion Technology SpA's Chief Executive Officer (CEO) Alessandro Goppion. Goppion Technology specializes in conserving and displaying cultural heritage through engineering, creative, thoughtful and human processes. Goppion is a supporting partner of ICCROM's flagship programme, Youth.Heritage.Africa., which...