In primo piano

Prevenire gli incendi per salvare vite e patrimonio
Perché il fuoco continua ad essere uno dei principali rischi per il patrimonio? Si tratta solo di una sfida tecnica o ci sono altri fattori che modellano la percezione del rischio e influenzano sia le decisioni che le azioni? PREVENT - Mitigating Fire Risk for Heritage, è un workshop virtuale internazionale, tenutosi dal 15 al 19 novembre, che ha offerto ai partecipanti un'opportunità unica di...

Collegare Persone-Natura-Cultura al cuore della gestione efficace dei siti del patrimonio culturale
L'edizione 2021 del corso Persone-Natura-Cultura (PNC21) ha riunito 21 partecipanti per discutere della gestione efficace del patrimonio e del ruolo chiave svolto dalle persone, dai rights-holders e dagli stakeholder nella gestione dei siti del patrimonio culturale. L'edizione 2021 del corso sulla promozione di approcci incentrati sulla comunità per la conservazione della natura e della cultura -...

La cultura per il raggiungimento dell'azione per il clima
Appena conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP 26 a Glasgow con la negoziazione di un piano d'azione per la decarbonizzazione, ci attendono ora sfide impegnative. Questo vale soprattutto per coloro che sono in prima linea nella crisi climatica. Disastri ciclici e conflitti alimentati da stress ambientali hanno spostato vite, mezzi di sussistenza e culture in molte...

L’ICCROM si prepara a due anni intensi dopo un'Assemblea Generale di successo
L'elezione di tredici membri del Consiglio e lo stanziamento di nuovi fondi per rafforzare le capacità digitali dell’ICCROM sono stati solo alcuni dei principali annunci risultati dalla 32a Assemblea Generale, durante la quale è stato inoltre approvato un ambizioso programma di attività per il 2022-23.

Sim-Ex - Simulare le emergenze per proteggere il Patrimonio Culturale
Si sarebbe potuto evitare il devastante incendio che ha distrutto il Museo di Storia Naturale in Brasile che risaliva a più di 200 anni fa, o salvare i templi storici del Nepal durante il terremoto di Gorkha del 2015? Gli specialisti nella gestione del rischio di calamità ritengono che mettendo in atto adeguate misure di riduzione e di preparazione al rischio, gli impatti negativi di eventi...

Diventa un coach RE-ORG e guida una squadra nella riorganizzazione dei depositi
Con il metodo RE-ORG che celebra il suo decimo anniversario quest'anno, una nuova guida è destinata a facilitare i professionisti dei musei e le istituzioni nella gestione dei propri workshop sul miglioramento dello stoccaggio delle collezioni. Offrendo uno sguardo al dietro le quinte su come il metodo viene insegnato, mette insieme dieci anni di intuizioni acquisite da iniziative di formazione di...

Annunciato il vincitore del Premio ICCROM 2021
Il Dr. Gamini Wijesuriya ha vinto il Premio ICCROM di quest'anno, in riconoscimento dei suoi contributi nel campo del patrimonio culturale sia nello Sri Lanka, suo paese d'origine, , che a livello internazionale, ma anche per lo sviluppo dell’ICCROM come organizzazione. Lo stimato architetto e archeologo è stato premiato durante una cerimonia privata a Roma il 26 ottobre 2021.

Sessione poster e tavola rotonda Webinar: Alla scoperta degli archivi dei campioni
Registrati ora e partecipa a questo evento online che si terrà il 29 e 30 novembre 2021! Una sessione poster online di due giorni e una tavola rotonda per mostrare la diversità e il valore delle collezioni di ricerca di campioni del patrimonio di tutto il mondo e condividere le esperienze riguardanti le sfide di gestione e conservazione che questi archivi stanno affrontando, così come le idee per...

Guarda l'Assemblea Generale di ICCROM in diretta
La 32a Assemblea Generale di ICCROM si sta avvicinando rapidamente e si svolgerà interamente online. I delegati si riuniranno tra le 12:00 e le 15:00 (Roma, Italia - CET) il 27 e 28 ottobre 2021, con i lavori che saranno trasmessi in livestreaming ogni giorno.

Impegno congiunto per l'azione climatica nel patrimonio culturale
L’ICCROM si è unita a IIC e ICOM-CC nell'impegnarsi a guidare un'azione di trasformazione all'interno del settore dei beni culturali in risposta alla crisi climatica. Le tre organizzazioni lavoreranno insieme per ridurre le nostre emissioni, mobilitando al contempo una coalizione internazionale di iniziative di sostenibilità per aiutare il mondo a raggiungere lo zero netto entro il 2050.