In primo piano

Condividere le pratiche di collegamento tra natura e cultura per la conservazione
Il World Heritage Leadership Programme sta lanciando una Comunità Tematica Natura-Cultura sulla piattaforma PANORAMA, coordinata congiuntamente da ICCROM, IUCN e ICOMOS.

A contatto con i nostri Stati membri
L’ICCROM è lieto di annunciare il lancio di una nuova home page e di una nuova area web Profilo Paese. Con l'intensificarsi delle nostre attività e dei servizi online, e dopo il recente lancio del sito web in spagnolo, l’ICCROM è lieto di presentare una home page di nuova concezione insieme con un'area web Profilo Paese.

Sondaggio sulle collezioni di campioni di patrimonio culturale
Tu o la tua organizzazione avete una collezione di campioni? Se sì, vorremmo avere tue notizie. Molte istituzioni in tutto il mondo conservano campioni di materiali raccolti da oggetti e siti di valore culturale, storico o scientifico. Queste collezioni contengono un enorme potenziale per la ricerca futura e per scopi didattici, ma spesso sono poco conosciute e il loro valore viene disconosciuto.

Soft Power: affrontare insieme i problemi globali
Il Soft Power Club, associazione internazionale fondata dall'ex Ministro della Cultura italiano Francesco Rutelli, si è riunito a Venezia per il suo primo evento pubblico presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada dal 31 agosto al 1°settembre. L’ICCROM ha avuto il privilegio di partecipare ad entrambe le giornate, ad un evento collaterale del 31 agosto sui cambiamenti climatici...

Workshop internazionale sugli archivi di campioni del patrimonio: bando per la ricerca di partner
ICCROM is launching a call for partners to leading institutions in the heritage field to help build and shape a three-day International Workshop on Connecting Collections: Unlocking Value in Heritage Samples Archives.

Sviluppo della resilienza al cambiamento climatico del patrimonio urbano
Il mondo sta attraversando una crisi senza precedenti, con la pandemia causata dal COVID-19 che ha avuto un impatto su ogni aspetto della nostra vita. Questa crisi ci ha spinto a compiere tutti gli sforzi possibili per venir fuori più preparati ad affrontare tali situazioni in futuro, ma ci ha anche indotto ad approfondirne le cause soggiacenti. È ben noto che il cambiamento climatico ha...

La risorsa innovativa dell'ICCROM sul pronto soccorso al patrimonio culturale ora in francese
Thanks to the generous support of the Principality of Monaco, ICCROM is pleased to announce the digital publication in French of the First Aid to Cultural Heritage in Times of Crisis Handbook and its Toolkit.

A cosa servono i musei?
Mentre cerchiamo di riemergere dalla pandemia COVID-19 e da questo anno turbolento, la domanda diventa sempre più cruciale. Da un lato, le risorse che mantengono in funzione il nostro settore si riducono rapidamente, e molti musei in tutto il mondo chiudono, senza sapere se riapriranno. Dall'altro lato, vi sono prove inconfutabili che i musei sono tra le più importanti istituzioni pubbliche e che...

Paolo Giorgio Ferri (1947 - 2020)
Si è spento a Roma lo scorso 14 giugno 2020, all’età di 72 anni, il consigliere speciale del Direttore Generale dell’ICCROM, Paolo Giorgio Ferri. Ero stato io, quando ho iniziato il mio lavoro di DG all’ICCROM a volerlo al mio fianco, perché potesse mettere la sua preziosa esperienza, a titolo gratuito, al servizio della protezione del patrimonio culturale dei Paesi membri...

Sono aperte le candidature per il Premio ICCROM
ICCROM lancia l'appello per le candidature al Premio ICCROM 2021. Il Premio ICCROM viene assegnato ogni due anni alle persone che hanno contribuito in modo significativo alla missione dell'Organizzazione. In passato, le candidature sono state presentate dal Consiglio dell'ICCROM, ma si è ora deciso di rendere più ampio il processo di nomina aprendolo al grande pubblico. Ciononostante, tutte le...