L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.
In primo piano

Bando di selezione: Progetti sul campo CollAsia 2021-2022
L'ICCROM è lieta di sollecitare la presentazione di proposte per progetti locali innovativi sul campo volti a rafforzare e mostrare i benefici del ricco e vario patrimonio del Sud-Est asiatico attraverso le collezioni, la conservazione e le comunità. Si tratta dell’'opportunità di creare un cambiamento positivo e duraturo per le generazioni presenti e future nel Sud-Est asiatico, contribuendo...

Delegation from the Republic of Uzbekistan
On 21 May 2021, the Director-General, Webber Ndoro, was honoured to receive a delegation from the Republic of Uzbekistan led by H.E. Mr. Aziz Abdukhakimov, Deputy Prime Minister and Minister of Tourism and Sport. Mr. Abdukhakimov was accompanied by H.E. Mr. Umid Shadiev, Ambassador and Permanent Delegate of the Republic of Uzbekistan to UNESCO, H.E. Mr. Otabek Akbarov, Ambassador of the Republic...

PATH - Uno strumento per orientare il recupero del patrimonio per una pace sostenibile
Ending civil-strife and sustaining peace is a global priority, as articulated in the UN Sustainable Development Agenda 2030, through its Goal 16. History, however, points to a different reality: nearly half of all peace agreements signed since the second half of the 20th century have resulted in conflict relapse.

L'ICCROM avvia il programma di recupero del patrimonio a Mosul, Iraq
Per avviare il programma, l’ICCROM ha recentemente svolto una missione di preparazione a Mosul ed Erbil dal 28 febbraio al 6 marzo 2021. Nazzareno Todini, funzionario amministrativo e Rohit Jigyasu, responsabile di progetto, hanno preso parte a questa missione tramite incontri esplorativi con potenziali partner per stabilire relazioni con le controparti governative ed universitarie a Erbil e Mosul...

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale
I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi
Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Sistemi di conoscenza tradizionale per la conservazione e la gestione del patrimonio culturale asiatico
Come possono essere applicati e adattati i sistemi di conoscenza tradizionali alla conservazione e alla gestione del patrimonio contemporaneo? È il tema principale del Forum internazionale sulla conservazione ICCROM-CHA del 2015. Gli esiti del dibattito sono ora disponibili in questa nuova pubblicazione, che prende in esame gli esempi di 14 paesi asiatici.

L’ICCROM e l’ALIPH formano un'Alleanza per il Primo Soccorso ai Beni Culturali, la Pace e la Resilienza
La cultura non può aspettare. La necessità di proteggere le identità individuali e collettive, i modi di vivere e i legami con le proprie radici può essere così forte che, anche nel mezzo di conflitti violenti, la gente farà di tutto per proteggere il proprio patrimonio. Tuttavia, le crisi umanitarie di ampia portata indotte dai conflitti armati limitano gravemente la capacità di proteggere questo...

La risorsa innovativa dell'ICCROM sul Pronto soccorso al patrimonio culturale ora in lingua turca
L'ICCROM, il Fondo Principe Claus.e il SARAT, un progetto sulla salvaguardia dei beni archeologici in Turchia, hanno lavorato durante lo scorso anno sulla traduzione in turco del Manuale di pronto soccorso dei beni culturali in situazione di emergenza e del toolkit che lo accompagna. L'obiettivo era quello di garantire che le persone che vivono in aree a rischio potessero migliorare la loro...

Gestione del rischio di catastrofi della Piana delle giare Patrimonio dell'Umanità nella RDP del Laos
Il Sito di giare megalitiche di Xiengkhuang - Piana delle giare nel Laos centrale rappresenta uno dei tre Beni Patrimonio dell'Umanità del Paese, iscritto nella Lista del patrimonio mondiale nel 2019. L'eccezionale valore universale di questa affascinante proprietà si ritrova nelle oltre 2100 giare di pietra a forma tubolare situate sulle pendici delle colline e sui promontori che circondano l...