L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.
In primo piano

Valutazione dei danni e dei rischi post-evento per una risposta efficiente alle emergenze: la risposta alle alluvioni in Pakistan
Da giugno 2022, inondazioni su vasta scala e piogge torrenziali senza precedenti hanno sommerso un terzo del Pakistan, provocando una crisi umanitaria che ha colpito più di 33 milioni di persone, oltre a causare gravi danni al patrimonio culturale del Paese.

Meeting with Representative from Japan
On Monday, 5 September, ICCROM Director-General Webber Ndoro had the honour of welcoming Tokuko Nabeshima, Counsellor at the Embassy of Japan in Rome, Italy. Also present on behalf of ICCROM was Hirofumi Ikawa, Project Manager and Japanese secondment.

Persone-Natura-Cultura analizza come una gestione efficace del patrimonio possa migliorare i servizi e i benefici dei luoghi del patrimonio.
La PNC22 ha offerto agli operatori del patrimonio, alle comunità e ai decisori politici di tutte le aree geografiche una piattaforma per discutere di come una gestione efficace dei siti e dei luoghi del Patrimonio Mondiale possa apportare benefici e offrire soluzioni alla società e al patrimonio stesso.

Valutazione dei danni e dei rischi post-evento per una risposta efficiente alle emergenze - Risposta al terremoto nelle Filippine
La preparazione alle emergenze è fondamentale per costruire la resilienza, soprattutto per i Paesi, come le Filippine e il Giappone, che si trovano sull'Anello di Fuoco - una cintura sismica attiva con epicentri di terremoti, vulcani e confini di placche tettoniche sul bordo dell'Oceano Pacifico. Quali sono i primi passi che i professionisti dei beni culturali possono compiere per salvaguardare il...

Si concludono sette mesi di CollAsia RE-ORG
Il Corso internazionale sulla riorganizzazione del deposito delle collezioni nei musei del Sud-est asiatico si è ufficialmente concluso con la realizzazione dei progetti RE-ORG da parte dei dieci musei partecipanti. L'obiettivo principale del corso, durato sette mesi, è stato quello di aiutare i partecipanti a migliorare la gestione delle collezioni delle loro istituzioni e a ottimizzare l'uso dei...

Cultural Heritage for Inclusive Growth in Southeast Asia - Call for Applications
We are thrilled to announce that the CH4IG Project: UK-Southeast Asia is now accepting applications until 31 August 2022, 6 p.m. CET. Cultural Heritage for Inclusive Growth (CH4IG) seeks to pioneer new ways for communities to actively share and protect their heritage while creating inclusive and sustainable growth.

Seminario di valutazione 2022 – Corso Internazionale sulla Conservazione della Carta Giapponese
TOBUNKEN e l'ICCROM organizzano da tempo il Corso Internazionale sulla Conservazione della Carta Giapponese (JPC), che offre tecniche di conservazione tradizionali giapponesi della carta giapponese, per contribuire allo scambio globale di pratiche di conservazione. Il corso di quest'anno sarà la prima versione virtuale del JPC che, prima della pandemia, si teneva in Giappone.

Dalla teoria alla pratica: Implementare la metodologia RE-ORG "secondo il metodo CollAsia"
I musei del Sud-Est asiatico hanno messo in pratica la teoria nella gestione delle loro collezioni, tramite le competenze apprese durante il corso ICCROM dello scorso anno. I dieci musei che hanno partecipato al corso internazionale sulla riorganizzazione del deposito delle collezioni nei musei del Sud-Est asiatico del programma CollAsia si sono dimostrati entusiasti nell’implementare il metodo RE...

Meeting with secondment from the Republic of Korea at UNESCO WHC
Today ICCROM staff met with Mr Kilbai Lee, working at the UNESCO World Heritage Centre as a secondment from the Republic of Korea, CHA. We discussed possible ways to strengthen our collaborations on capacity building for World Heritage.

Visit: Delegation from Australia
On Tuesday 10 May, the Director-General, Webber Ndoro was honoured to receive a delegation from Australia led by Mr James Larsen, Deputy Secretary, Department of Agriculture Water and the Environment, Ms Kristy Domitrovic, Advisor at the Permanent Delegation of Australia to UNESCO and Mr Angus Minns, Second Secretary at the Australian Embassy in Italy.