L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.
In primo piano

I professionisti del patrimonio si riuniscono a Pechino per un corso internazionale sull'efficacia della gestione del Patrimonio ondiale
Dal 5 al 16 novembre 2023, l'ICCROM, insieme alla National Cultural Heritage Administration (NCHA) e alla China Academy of Cultural Heritage (CACH), in collaborazione con il Centro amministrativo delle Tombe Ming di Changping, ha ospitato il corso internazionale sulla valutazione dell'efficacia dei sistemi di gestione del Patrimonio Mondiale.

Portare avanti l'eredità del Corso internazionale sulla conservazione della carta giapponese (JPC)
Nella recente edizione del corso, tenutasi dal 28 agosto al 15 settembre 2023, i partecipanti hanno appreso non solo le tecniche di conservazione della carta giapponese, ma anche una più profonda comprensione del loro contesto culturale. Durante il viaggio di studio della seconda settimana, i partecipanti hanno avuto modo di capire come le tecniche tradizionali vengono conservate e trasmesse...

Welcoming Ambassador of the Philippines at ICCROM HQ
On 24 October, ICCROM Director-General Webber Ndoro received a courtesy visit from HE Ambassador of the Philippines to Italy Mr Nathaniel Imperial.

Capacità a cascata: Prima formazione di formatori sulla gestione del Patrimonio Mondiale per migliorare gli sforzi di potenziamento delle capacità di Leadership per il Patrimonio Mondiale
Dal 2 al 7 ottobre 2023, il programma Leadership per il Patrimonio Mondiale di ICCROM-IUCN (WHL), insieme alla George Town World Heritage Incorporated (GTWHI) e in collaborazione con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Corea e la Korea National University of Cultural Heritage (KNUCH), ha organizzato il primo workshop di formazione dei formatori sulla gestione del Patrimonio Mondiale.
ICCROM launches first activity in Central Asia

Il governo australiano si impegna a stanziare 510.000 dollari australiani per un progetto congiunto di “Sviluppo delle Capacità sull'Azione Climatica per il Patrimonio Mondiale”, che sarà attuato da UNESCO, ICCROM, ICOMOS e IUCN
Il governo australiano ha generosamente stanziato 510.000 dollari australiani per sostenere la prima fase del progetto “Leadership del Patrimonio Mondiale”, che sarà attuato nei prossimi 15 mesi. L'équipe congiunta intraprenderà uno studio di grande portata per valutare le risposte attuali, farà il punto sugli strumenti e sulle linee guida esistenti, condurrà una serie di workshop coinvolgendo un...

Partecipante al corso CBH: Richard Martin V. Katipunan dalle Filippine
Mi chiamo Richard Martin V. Katipunan e sono un ingegnere civile dalle Filippine. Negli ultimi sette anni ho lavorato nel settore della conservazione del patrimonio culturale del mio Paese. Ho un forte interesse per la matematica ed una propensione naturale verso il pensiero analitico. Mi piace fare brainstorming e risolvere i problemi, il che mi ha portato a ricoprire vari ruoli nei processi...

Visit from the Ambassador of India
ICCROM Director-General Webber Ndoro was honoured to welcome H.E. Ambassador of India Dr Neena Malhotra, at ICCROM headquarters on 7 August 2023.

Conferenza archeologica internazionale diventa la prima attività dell'ICCROM-NRICH nell'ambito del nuovo memorandum di intesa
Il 20 luglio 2023, il Direttore generale dell'ICCROM Webber Ndoro si è recato nella Repubblica di Corea per il simposio internazionale congiunto dell'ICCROM e del NRICH, "World Archaeology: Ancient Cities and Royal Capitals" (Archeologia mondiale: Città antiche e capitali reali). Il simposio è stato il primo risultato del memorandum di intesa firmato tra NRICH e ICCROM a giugno.