Asia pic

L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.

In primo piano

Thale

Ora disponibile per la prima volta - esplorate i progetti di Patrimonio culturale per la crescita inclusiva nel Sud-est asiatico (Cultural Heritage 4 Inclusive Growth CH4IG)

Ora disponibile per la prima volta: esplorate i progetti di Patrimonio culturale per la crescita inclusiva nel Sud-est asiatico (Cultural Heritage 4 Inclusive Growth CH4IG UK-Southeast Asia Collaboration)! Questi progetti rappresentano alcune delle numerose iniziative di base in corso nella regione.

Una volta terminate le operazioni di ricerca e salvataggio, è stato intrapreso il lavoro di recupero dei frammenti di legno antichi e delle sculture lignee di Kahstmandap, con l'obiettivo di restaurare l'edificio, che continua a essere un centro per attività religiose e culturali.

INSARAG-UNESCO-ICCROM diffondono linee guida per la ricerca e il soccorso urbano nei siti del patrimonio culturale

Nel 2018, l'UNESCO, l'INSARAG-International Search and Rescue Advisory Group, l'ICCROM e l'ICOMOS-ICORP Türkiye hanno avviato una collaborazione formale con l'obiettivo di migliorare la cooperazione e il coordinamento tra le agenzie per la salvaguardia del patrimonio culturale durante la ricerca e il soccorso urbano (USAR) e anche come parte della "risposta flessibile" fornita dalle squadre USAR...

Il primo incontro informativo regionale dell'Asia-Pacifico

Il primo incontro informativo regionale dell'Asia-Pacifico riunisce la rete ICCROM per scambiare prospettive e idee di collaborazione

Il 26 giugno 2023, l'ICCROM ha tenuto la sua prima riunione informativa regionale dell'Asia-Pacifico per gli Stati membri, i partner e gli interessati al nostro lavoro nella regione.

MoU signed between NRICH (Republic of Korea) and ICCROM for the conservation and management of heritage

On 15 June, at ICCROM headquarters in Rome, Italy, ICCROM signed a memorandum of understanding (MoU) with the Republic of Korea National Research Institute of Cultural Heritage (NRICH, Director General Kim Yeonsoo), under the Cultural Heritage Administration (CHA), for the conservation and management of cultural and natural heritage.
Accoglienza presso la sede dell’ICCROM dell'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali della Repubblica di Corea

Accoglienza presso la sede dell’ICCROM dell'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali della Repubblica di Corea

Il 15 e 16 giugno abbiamo accolto presso la sede dell'ICCROM il Direttore generale Kim Yeonsoo dell'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali (NRICH) della Repubblica di Corea e una delegazione di esperti in diagnostica dei beni culturali dell'NRICH. Lo scopo della visita era quello di discutere le opportunità di rafforzamento della collaborazione tra l'ICCROM e l'NRICH, in particolare...

L'ICCROM collabora con l'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali della Repubblica di Corea per la conservazione e la gestione del patrimonio culturale

L'ICCROM collabora con l'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali della Repubblica di Corea per la conservazione e la gestione del patrimonio culturale

Siamo onorati di annunciare che il 15 giugno 2023 abbiamo firmato un memorandum d'intesa (MoU) con l'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali (NRICH) della Repubblica di Corea, guidato dal Direttore generale Kim Yeonsoo, sotto l'egida dell'Amministrazione dei Beni Culturali (CHA). Questo accordo quinquennale ci consentirà di ampliare i nostri sforzi con la Repubblica di Corea per la...

Japan Embassy visit 2023

Visit from Embassy of Japan to the Italian Republic

On 24 May 2023, ICCROM Director-General Webber Ndoro had the honour of meeting a delegation from the Embassy of Japan to the Italian Republic here at ICCROM headquarters in Rome. The delegation consisted of Minister Tsukasa Hirota, Deputy Head of Mission of the Embassy of Japan in Italy, and Ms Chiharu Umezawa from the Cultural Section.

Welcoming a delegation from the Republic of Korea

Welcoming a delegation from the Republic of Korea

On Friday, 14 April, ICCROM welcomed a delegation of 19 officials from the Division of Cultural Heritage of the Gyeongsangbuk-do Provincial Government from the Republic of Korea.

NCHA visit to ICCROM-Sharjah

Visit from the National Cultural Heritage Administration (NCHA) of China

On 29 March, ICCROM-Sharjah Director Zaki Aslan happily received a delegation from the National Cultural Heritage Administration (NCHA) of China at the ICCROM Regional Office in Sharjah, the United Arab Emirates (UAE).

CH4IG Bangkok meeting

CH4IG: bilancio di un anno e pianificazione delle prossime iniziative

La Cultural Heritage for Inclusive Growth (CH4IG)–UK-Southeast Asia Collaboration si è conclusa con un incontro di due giorni a Bangkok, in Thailandia, dal 27 al 28 febbraio 2023.