Porte du non-retour - Ouidah
Porte du non-retour - Ouidah

Gioventù. Patrimonio. Africa. è una nuova iniziativa regionale a lungo termine dell’ICCROM. L'obiettivo è quello di creare valore economico, investire nel capitale sociale e umano e promuovere l'innovazione e la creatività nel settore del patrimonio culturale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030 e con le aspirazioni dell'Agenda 2063 dell'Unione africana.

Vi sono buone ragioni per concentrarsi sui giovani africani. L'Africa è la patria della popolazione più giovane e più in rapida crescita al mondo; i giovani tra i 14 e i 35 anni rappresentano infatti oltre il 40%. Questi ultimi sono inoltre quelli più colpiti dalla disoccupazione e dalla povertà. Allo stesso tempo, il quadro evolve rapidamente: esiste una rete crescente di università africane, una società civile attiva e  vivaci ecosistemi tecnologici in tutto il continente. Assieme al prezioso patrimonio culturale, i giovani africani possiedono un grande potenziale di sviluppo sociale ed economico.

Sulla base dell'esperienza e del know-how dell'African World Heritage Fund, dell'École du Patrimoine African e di altri partner istituzionali africani, il nuovo programma dell'ICCROM avrà i seguenti obiettivi:

  • Coinvolgere i giovani africani nella cura del patrimonio, nella sua conservazione, resilienza, gestione e promozione.
  • Integrare le opportunità di imprenditorialità sostenibile nel settore del patrimonio culturale.
  • Sviluppare un uso sostenibile, flessibile e innovativo del patrimonio culturale a favore dell’istruzione, dello sviluppo e della pace.

Nei prossimi 3 anni, ci impegneremo a coinvolgere i giovani tramite:

  • la creazione di sei "hub pilota del patrimonio" che li vedrà riuniti intorno alle attività e ai beni culturali.  
  • Un concorso annuale per i giovani e il patrimonio culturale in tutta l'Africa per scoprire i talenti e sostenerli tecnicamente e finanziariamente in modo che possano costruire la loro attività.  
  • Leadership nella gestione del patrimonio culturale e nella formazione imprenditoriale per rafforzare le istituzioni culturali attuali e future.

A livello globale, l'ICCROM e i suoi partner tenteranno di elevare il profilo del patrimonio culturale, soprattutto tra i politici e i decisori politici di alto livello.

Entro il 2022, ci aspettiamo che oltre 1500 giovani africani vengano coinvolti nel programma e siano sostenuti da una rete attiva di istituzioni culturali in tutto il continente.

In primo piano

WHAPS is a training and international cooperation project which aims to enhance the skills of African cultural heritage professionals as they navigate the complexities of nominating sites to the UNESCO World Heritage Lists and managing heritage sites effectively. This is particularly crucial in the face of growing external threats such as mass tourism and infrastructure expansion.

Una nuova iniziativa supporta la leadership africana nella Convenzione sul Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

L'ICCROM e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano il Forum internazionale di apertura di WHAPS - World Heritage in ...
From 10 February to 27 February, the World Heritage Leadership Programme worked closely with the UNESCO World Heritage Centre and the Government of the Republic of Malawi to implement a capacity-building course at the World Heritage property of Lake Malawi National Park. The initiative aimed to build capacity of heritage professionals in Malawi and from the Southern Africa sub-region to conduct impact assessments. Impact assessment methodology is a critical tool to use for determining the consequences of de

Costruire capacità in Malawi per rafforzare le competenze nella conduzione delle valutazioni d'impatto del Patrimonio Mondiale

Nel febbraio 2025 è stato realizzato un corso di formazione sulla valutazione d'impatto del Patrimonio Mondiale per il Malawi e l'Africa meridional...
ICCROM African Heritage Hubs workshop sets vision for the future

Il workshop degli Heritage Hubs africani dell'ICCROM definisce una visione per il futuro

L'ICCROM sta portando avanti gli sforzi per liberare il potenziale dei giovani e rafforzare la gestione del patrimonio culturale in Africa.

Call for Applications to Join ICCROM’s African Youth Heritage Expert Roster

Call for Applications to Join ICCROM’s African Youth Heritage Expert Roster

ICCROM, through its flagship programme Youth.Heritage.Africa, invites passionate African youth heritage experts aged 18-35 to apply to be part of i...
Call for applications for a Forum and Mentoring Programme: ‘World Heritage in Africa – Fostering practitioners for nomination processes and strategies (WHAPS)’

Call for applications for a Forum and Mentoring Programme: ‘World Heritage in Africa – Fostering practitioners for nomination processes and strategies (WHAPS)’

ICCROM and Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (FSBAC), the School of Cultural Heritage founded by the Ministry of Culture of Ita...
Visits from the 4th African Union Commission Course

Visits from the 4th African Union Commission Course

Today, we welcome officials from the Ministries of Culture of various African Union Member States, who are participants in the 4th African Union Co...
ICCROM and Fondazione Sign MoU to Foster World Heritage Practitioners for Nomination Processes and Strategies in Africa

L'ICCROM e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali firmano un protocollo d'intesa per sostenere i professionisti del Patrimonio Mondiale nei processi e nelle strategie di candidatura in Africa

Il 9 luglio 2024, presso la sede dell'ICCROM, è stato compiuto un passo significativo per migliorare la rappresentazione del ricco patrimonio afric...
On 3 July, ICCROM Director-General had the honour of receiving the visit of H.E. Ambassador Santos Alvaro, the Ambassador of Mozambique to Italy to ICCROM’s Headquarters.

Visit from Ambassador of Mozambique

On 3 July, ICCROM Director-General had the honour of receiving the visit of H.E. Ambassador Santos Alvaro, the Ambassador of Mozambique to Italy to...
Kenya Heritage Hub Launched: A New Era for Youth Empowerment and Cultural Innovation

Lanciato il Kenya Heritage Hub: Una nuova era per l'emancipazione dei giovani e l'innovazione culturale

Il Kenya Heritage Hub è stato lanciato ufficialmente il 12 giugno a Nairobi, segnando un'occasione per il patrimonio culturale e l'autoaffermazione...
Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Professor Dawson Munjeri (1949-2024)

Ci ha lasciato uno dei più noti, rispettati e influenti professionisti africani del patrimonio culturale. La sua brillantezza professionale ha ispi...