New Initiative Supports African Leadership in the UNESCO World Heritage Convention

L'ICCROM e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano il Forum internazionale di apertura di WHAPS - World Heritage in Africa: Processes and Strategies, che si svolgerà dal 3 al 7 marzo a Masvingo, in Zimbabwe.

WHAPS è un progetto di formazione e cooperazione internazionale che mira a migliorare le competenze dei professionisti africani del patrimonio culturale che devono affrontare le complessità della candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e della gestione efficace dei siti del patrimonio. Ciò è particolarmente cruciale di fronte alle crescenti minacce esterne, come il turismo di massa e l'espansione delle infrastrutture.

Il Forum internazionale riunisce oltre 60 professionisti del patrimonio culturale provenienti da 27 Paesi, tra cui l'Italia. Ospitato dall'Università del Grande Zimbabwe e dai Musei e Monumenti Nazionali dello Zimbabwe, il Forum si svolge nella cornice del Monumento Nazionale del Grande Zimbabwe, un sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO di straordinaria importanza storica e culturale in quanto città reale della civiltà bantu degli Shona, con la sua eccezionale architettura a secco e i numerosi strati di insediamenti umani.

New Initiative Supports African Leadership in the UNESCO World Heritage Convention

Questo contesto offre un ambiente ideale per l'apprendimento collaborativo e lo scambio di conoscenze, dotando i partecipanti delle competenze necessarie per aumentare la rappresentanza dell'Africa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e sottolineando l'importanza di preservare il patrimonio culturale e naturale del continente. 

Il Forum internazionale prevede sessioni plenarie e gruppi di lavoro tematici che esamineranno il processo di candidatura per il riconoscimento UNESCO, le migliori pratiche per la gestione dei siti e il modo in cui la protezione del patrimonio si traduce in benefici significativi e duraturi per le comunità.

Dopo il Forum, WHAPS continuerà con un programma di tutoraggio di sei mesi, progettato per continuare a potenziare le competenze e la comprensione dei partecipanti. La formazione si concluderà in Italia nel novembre 2025 con un workshop finale che riunirà i partecipanti al Forum e al programma di tutoraggio. 

L'evento servirà da piattaforma per mostrare approcci innovativi alla gestione del patrimonio e per rafforzare la collaborazione internazionale, promuovendo al contempo un'ulteriore riflessione sull'urgente necessità di una maggiore rappresentazione del ricco patrimonio culturale africano nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.  

WHAPS è un progetto ambizioso e multiforme che mira a sviluppare una rete globale di professionisti del patrimonio culturale, a promuovere lo scambio di conoscenze e le migliori pratiche nella gestione del patrimonio e a favorire il dialogo interculturale e intergenerazionale tra gli esperti di conservazione e le comunità africane che tutelano i siti del Patrimonio Mondiale.

"All'ICCROM siamo impegnati a rafforzare lo sviluppo delle capacità come base per un'efficace conservazione del patrimonio. Attraverso WHAPS, non solo dotiamo i gestori dei siti degli strumenti e delle conoscenze necessarie per la conservazione a lungo termine, ma mettiamo anche in evidenza i benefici economici e sociali che il patrimonio può apportare alle comunità. Promuovendo la collaborazione e dando potere ai professionisti africani, miriamo a garantire che la conservazione del patrimonio contribuisca a risultati di sviluppo, posizionando la gestione del patrimonio africano come un modello di eccellenza".

Aruna Francesca Maria Gujral, Direttore generale dell'ICCROM

Il progetto WHAPS è in linea con gli obiettivi strategici di tutte le istituzioni partecipanti e dei Paesi africani ed è pienamente coerente con le Convenzioni dell'UNESCO sul Patrimonio Mondiale e sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. In questo quadro, WHAPS assicura che la protezione del patrimonio si traduca in benefici tangibili e a lungo termine per le comunità di tutto il mondo. 

WHAPS is a training and international cooperation project which aims to enhance the skills of African cultural heritage professionals as they navigate the complexities of nominating sites to the UNESCO World Heritage Lists and managing heritage sites effectively. This is particularly crucial in the face of growing external threats such as mass tourism and infrastructure expansion.