L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.
In primo piano
Raccogliere le conoscenze indigene per mitigare la crisi climatica in cinque hotspot climatici - Net Zero: Patrimonio per l’azione sul clima
Net Zero, un progetto di potenziamento delle capacità unico nel suo genere, sta coinvolgendo cinque team multidisciplinari e comunità in cinque hotspots per il clima, al fine di sfruttare le conoscenze indigene e le pratiche locali di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Mettere il patrimonio al servizio dello sviluppo sostenibile - CollAsia Cambogia
Il primo corso CollAsia sullo sviluppo sostenibile e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) ha riunito 20 partecipanti provenienti da 12 Paesi a Siem Reap, in Cambogia, per tre settimane di apprendimento intensivo da applicare al loro lavoro nei musei, biblioteche, archivi e siti del patrimonio.

La risorsa pionieristica dell'ICCROM sul Primo Soccorso al Patrimonio Culturale ora in dari
Il manuale e il kit di strumenti tradotti in dari saranno distribuiti in tutte le istituzioni multidisciplinari dell'Afghanistan e condivisi con i professionisti del patrimonio, gli esperti di aiuti umanitari e sviluppo e le autorità preposte alla gestione del rischio di disastri. La risorsa sarà diffusa anche in altri luoghi dell'Asia centrale dove si parla il dari, come Iran, Pakistan e...

HIST e ICCROM firmano un accordo di collaborazione sulle tecnologie spaziali per la conservazione del Patrimonio Culturale Mondiale
Il 24 ottobre 2022, il Professor Huadong Guo, Direttore del Centro internazionale sulle tecnologie spaziali per il patrimonio naturale e culturale (HIST) sotto l'egida dell'UNESCO, si è incontrato online con il Dottor Webber Ndoro, Direttore generale del Centro internazionale per lo studio della conservazione e del restauro del patrimonio culturale (ICCROM), per firmare un memorandum d'intesa (MoU...
HIST and ICCROM sign agreement for collaboration on space technologies for world cultural heritage conservation

Welcoming CHA delegation to headquarters
We were happy to welcome a delegation from the Cultural Heritage Administration of the Republic of Korea (CHA) to ICCROM headquarters on 19 October 2022.
People-Nature-Culture Forum takes a closer look at the benefits of heritage places
ICCROM and the Republic of Korea extend cooperation on capacity building for the protection of cultural heritage

La Corea si impegna a continuare a supportare il corso di potenziamento delle capacità Persone-Natura-Cultura
Siamo entusiasti di aver rinnovato la nostra collaborazione con l'Amministrazione del Patrimonio Culturale della Corea (CHA) per investire in attività di potenziamento delle capacità, risorse e strumenti per coloro che hanno il compito di gestire e conservare i luoghi del patrimonio culturale e naturale.

Primo soccorso al patrimonio culturale: Un percorso per il supporto psicosociale post-catastrofi
Una risorsa per chi si trova in Giappone: Manuale di Primo soccorso al patrimonio culturale in tempi di crisi tradotto in giapponese.