L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.
In primo piano

Il consolidamento delle capacità: la chiave per una migliore conservazione dei siti
The 42nd session of the World Heritage Committee meeting held in June put a strong emphasis on the importance of capacity building. Numerous committee decisions requested and recommended capacity building for conservation of sites, with the Site Managers Forum adding a firm voice to the importance and vital need for better guidance and assistance.

Il Direttore dell’ICCROM-Sharjah omaggiato durante la cerimonia di premiazione egiziana
The Egyptian National Organization for Urban Harmony, operating under Egypt’s Ministry of Culture in collaboration with UNESCO, has chosen to honour two prominent architectural heritage specialists from Egypt and the Arab world, for their significant contributions to safeguard cultural heritage.

Risaie a terrazze a Mu Cang Chai, Vietnam: sviluppo del turismo di comunità
Tipicamente presenti nelle zone collinari, i paesaggi a terrazze del Vietnam hanno consentito di utilizzare le tecniche di coltivazione del riso nei terreni montuosi. Questa pratica agricola ha plasmato paesaggi sorprendenti, in cui le tradizioni e le esperienze di vita legate alla coltivazione del riso continuano a vivere.

Terremoti come patrimonio, esempi dal Giappone
I terremoti sono eventi dirompenti che troppo spesso hanno conseguenze devastanti. Lasciano le loro tracce sui paesaggi e sugli edifici, influenzano la vita di chi li vive e possono essere eventi traumatici per queste stesse persone. Ma cosa rappresentano i terremoti nella storia e nella società giapponese, al di là di queste connotazioni negative? Quali sono i segni che i terremoti hanno lasciato...

Visit: Bahcesehir University
On 6 April, a group of students from Bahcesehir University, Istanbul, currently studying at the International Academy of Rome, visited ICCROM. They were led by Dr Hicran Topcu, past ICCROM Fellow.

Visit: Kizhi Open Air Museum
On 1 February, Mrs Elena Bogdanova, Director, Kizhi Open Air Museum, and Ms Olga Bukchina, Leading Specialist of the World Heritage Site Management Unit of the Kizhi Open Air Museum, visited ICCROM.

Nuova pubblicazione: Patrimonio buddista asiatico
L'ICCROM ha il piacere di presentare una nuova pubblicazione da scaricare gratuitamente Asian Buddhist Heritage: Conserving the Sacred (Patrimonio buddista asiatico: conservare il sacro).

Imballaggio e stoccaggio di oggetti e collezioni - Tradizione e modernità
L’Istituto Nazionale di Ricerca per Beni Culturali (NRICH) della Corea ha ospitato il corso internazionale CollAsia dell’ICCROM: Imballaggio e stoccaggio di oggetti e collezioni - Tradizione e modernità a Daejeon, Repubblica di Corea, dall’11 al 25 ottobre 2017.

Japanese Paper Course Closes
The 2017 edition of the JPC-Japanese Paper Conservation course closed in Tokyo on 15 September. This highly specialized three-week event was held from 28 August to 15 September 2017. The course aims to offer a holistic knowledge and experience of Japanese paper and Japanese traditional conservation approaches and techniques to ten conservation professionals coming from a range of Member States.

Management and Monitoring of World Heritage Sites in China
The cultural landscape of Honghe Hani Rice Terraces in China was the site of the just-completed Course on Management and Monitoring of World Heritage Sites with special reference to China. Nineteen participants from ten countries attended the ten-day course to learn about current thinking, trends and approaches to management of cultural World Heritage properties, focusing particularly on...