In primo piano

ICCROM Explores New EU Disaster Response Partnerships

L'ICCROM esplora nuovi partenariati dell'UE per l’intervento in caso di catastrofe

I partner sono essenziali per gli interventi di tutela del patrimonio, in quanto la collaborazione può far leva su vari tipi di capitale (ad esempio, finanziario, umano, sociale, materiale) per attività quali la raccolta fondi, la gestione, la ricerca, l'istruzione e la sensibilizzazione. In caso di catastrofe, sono necessari partenariati per coordinare gli sforzi di intervento. L’importanza dell...

Notre-Dame de Paris

Notre-Dame di Parigi

L’ICCROM è costernata per l'incendio alla cattedrale di Notre-Dame, ed esprime le sue più sincere condoglianze e la sua solidarietà ai parigini, al popolo francese e alla Chiesa cattolica in questo tragico momento. Si tratta di una perdita immensa per il patrimonio e per il mondo intero.

Annual Donor’s meeting for World Heritage Leadership

Riunione annuale dei donatori per il Programma di leadership del patrimonio mondiale

Si è svolta l’11 aprile 2019 la riunione annuale dei donatori del Programma di leadership del patrimonio mondiale presso il Ministero del clima e dell’ambiente a Oslo, in Norvegia. Il Ministero norvegese del clima e dell’ambiente ha ospitato la riunione quest’anno unitamente all’ICCROM, all’IUCN e alla Direzione per il patrimonio culturale (Riksantikvaren).

Heritage on fire: who’s next? Fire risk management for cultural heritage

Il patrimonio in fiamme: chi sarà il prossimo?

Gli incendi rappresentano un rischio notevole per i beni del patrimonio culturale nel mondo. Sebbene possa sembrare un "evento raro" dal punto di vista di un'istituzione singola, i grandi incendi possono diventare all'ordine del giorno se si considera il patrimonio totale di una nazione.

Field school on the conservation of mosaics in-situ in Byblos, Lebanon

Campo scuola sulla conservazione dei mosaici in situ a Biblo, Libano

L’ICCROM-Sharjah, in collaborazione con il Getty Conservation Institute (GCI) e la Direzione generale delle antichità (DGA) del Libano, sta organizzando un campo scuola sulla conservazione dei mosaici in situ a Biblo, Libano.

 World Heritage Site Managers' Forum

Invito a presentare candidature per il Forum dei manager dei siti del patrimonio mondiale

I manager dei siti del patrimonio mondiale provenienti da tutto il mondo sono invitati a partecipare al forum di quest'anno, inteso a rafforzare la presenza dei manager dei siti del patrimonio mondiale a livello internazionale. Possono inoltrare la propria candidatura partecipanti provenienti da tutte le proprietà del patrimonio mondiale naturale, culturale e misto. Il forum di quest'anno...

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores (nato in Guatemala nel 1940) partecipò al corso di Conservazione architettonica dell’ICCROM nel 1971. Ha condiviso questa straordinaria esperienza con Roberto Marta†, Gaël de Guichen e Jukka Jokilehto, con i quali è rimasto amico per quasi mezzo secolo. Alejandro è scomparso il 16 febbraio 2019.

Revisiting Authenticity in the Asian Context

Nuova pubblicazione: Rivedere l’autenticità nel contesto asiatico

L'autenticità è un concetto ambiguo nella professione della conservazione. Storicamente, il concetto ha sempre cercato di privilegiare gli approcci materiali alla pratica della conservazione rispetto al riconoscimento dei valori spirituali e non materiali di un luogo. Tuttavia, la stesura della Carta di Nara nel 1994 ha rappresentato un cambiamento di paradigma. Considerato un momento importante...

Universidad de Zaragoza

Visit: University of Zaragoza

On 14 March, a group of students from the Master's Programme on Cultural Heritage Management at the University of Zaragoza, Spain, visited ICCROM. They were led by Professors Carmen Morte, Pilar Biel, and Ascensión Hernández.

World Heritage Leadership Programme meeting

Incontro del Programma di Leadership del Patrimonio Mondiale

L'11 e 12 marzo, il Programma di leadership del patrimonio mondiale ha tenuto un incontro presso l'ICCROM per discutere il coordinamento dei contenuti della sua piattaforma web programmata di gestione integrata del patrimonio culturale.