In primo piano

Michael Petzet, 1933-2019
È scomparso all’età di 86 anni Michael Petzet, ex Presidente dell’ICOMOS Germania dal 1988 al 2008 e dell’ICOMOS International dal 1999 al 2012.

RE-ORG Slovenia
Il Museo nazionale di storia contemporanea di Lubiana ha ospitato il programma RE-ORG Slovenia, organizzato dall’ICOM Slovenia.

Sondaggio: Bisogni e sfide per l’esposizione e il deposito delle collezioni
Il sondaggio fa parte del progetto APACHE*, un nuovo progetto di ricerca per sviluppare soluzioni di conservazione preventiva efficaci e convenienti per gli oggetti esposti e nei depositi.

Conclusione del corso di formazione sulla conservazione di mosaici in situ a Byblos
Il patrimonio dei mosaici è sempre più minacciato dalle moderne costruzioni, dai saccheggi e dalla mancanza di personale qualificato per svolgere i necessari lavori di conservazione e manutenzione. Per soddisfare questa esigenza, dal 26 marzo al 26 aprile 2019, presso l'antico sito di Byblos, in Libano, si è tenuto un corso di formazione internazionale di cinque settimane per la conservazione dei...

Musei comunitari nel Sudan occidentale: Workshop
Come parte del progetto di riabilitazione e conservazione “Musei comunitari del Sudan occidentale” per i musei di Omdurman, El Obeid e Nyala, l’ICCROM ha svolto una serie di workshop dal titolo “Valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei comunitari”. Il progetto "Musei comunitari del Sudan occidentale" è finanziato dal Fondo per la protezione culturale del British Council, in...

“Zero rifiuti”: promuovere il consumo e la produzione sostenibili nella formazione per il patrimonio culturale
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452 - 1519), il quale, come conseguenza dell'osservazione del mondo naturale, avrebbe scritto: "non esiste nulla di simile ai rifiuti". Il sottoprodotto di un'industria dovrebbe diventare il punto di partenza per un'altra. Le sue parole sono estremamente pertinenti per comprendere il consumo e la produzione sostenibili nel mondo...

L'ICCROM esplora nuovi partenariati dell'UE per l’intervento in caso di catastrofe
I partner sono essenziali per gli interventi di tutela del patrimonio, in quanto la collaborazione può far leva su vari tipi di capitale (ad esempio, finanziario, umano, sociale, materiale) per attività quali la raccolta fondi, la gestione, la ricerca, l'istruzione e la sensibilizzazione. In caso di catastrofe, sono necessari partenariati per coordinare gli sforzi di intervento. L’importanza dell...

Guida alla gestione dei rischi ora disponibile in francese
Al giorno d’oggi, le istituzioni del patrimonio culturale devono cercare di essere responsabili, trasparenti e partecipative, utilizzando le risorse in modo efficace e bilanciando al contempo le esigenze della comunità con quelle del futuro.

Notre-Dame di Parigi
L’ICCROM è costernata per l'incendio alla cattedrale di Notre-Dame, ed esprime le sue più sincere condoglianze e la sua solidarietà ai parigini, al popolo francese e alla Chiesa cattolica in questo tragico momento. Si tratta di una perdita immensa per il patrimonio e per il mondo intero.

Riunione annuale dei donatori per il Programma di leadership del patrimonio mondiale
Si è svolta l’11 aprile 2019 la riunione annuale dei donatori del Programma di leadership del patrimonio mondiale presso il Ministero del clima e dell’ambiente a Oslo, in Norvegia. Il Ministero norvegese del clima e dell’ambiente ha ospitato la riunione quest’anno unitamente all’ICCROM, all’IUCN e alla Direzione per il patrimonio culturale (Riksantikvaren).