Alhambra Palace - Granada
Alhambra Palace - Granada

La Seconda Guerra mondiale ha mietuto più vittime di qualsiasi altra guerra nella storia, cancellando una grande quantità di beni culturali che contraddistinguevano le comunità nelle quali erano inseriti, tra cui diverse città storiche d'Europa.

All'indomani della guerra, il mondo aveva bisogno di un'istituzione dedicata alla conservazione, alla salvaguardia e al restauro di quanto l'umanità aveva saputo distruggere. In risposta, l'UNESCO creò l'ICCROM e scelse Roma come quartier generale. Patria dell'ICCROM e beneficiaria dei suoi primi sforzi, l'Europa è una regione con cui l'organizzazione ha sempre intrattenuto dei legami molto stretti, e che ha dovuto altresì svolgere un ruolo importante nel settore della conservazione.

Sessant'anni dopo, l'umanità deve fare nuovamente fronte a sviluppi catastrofici su larga scala, sfollamento di massa di persone, conflitti ormai radicati e un clima sempre più inasprito. Tutto questo mina la conservazione del patrimonio culturale. L'Europa si trova nuovamente in una posizione che le consente di trarre vantaggio dagli sforzi dell'ICCROM e, al contempo, di sostenerla. Questo non solo perché le forze demografiche, politiche e climatiche agiscono all'interno o in prossimità dei suoi confini, ma anche perché l'Europa è in grado di svolgere un ruolo più universale nell'attuazione del cambiamento, essendone responsabile.

L'ICCROM è desiderosa di impegnarsi in un'Europa che sfrutti tutte le sue risorse, le sue esperienze e il suo know-how diplomatico per plasmare società inclusive e impegnate. L'Europa può assumere un ruolo guida nell'inclusione effettiva dei rifugiati in cerca di sicurezza, integrando le culture che essi recano con sé nella sua. L'Europa può dimostrare che prendersi cura della cultura significa prendersi cura delle persone intese come patrimonio culturale e genera coesione, comprensione e persino opportunità economiche. E quando l'Europa estende questo lavoro oltre i propri confini, può dimostrare come le conseguenze della diplomazia culturale rendano le nazioni più stabili, inclusive e giuste, costruendo quindi un mondo migliore.

In primo piano

https://www.iccrom.org/it/news-events/news

Visit from Canadian architecture and conservation students

On 21 February, professor Lyette Fortin and her architecture and conservation students from Carleton University, Canada, visited us at ICCROM headquarters. Professor Fortin spent several months at ICCROM in 1986, participating in one of our foundational courses, the Architectural Conservation Course.

Visit from representatives of the Stati Generali del Patrimonio Italiano

Visit from representatives of the Stati Generali del Patrimonio Italiano

On 16 February 2023, our Director-General Webber Ndoro welcomed representatives of the Stati Generali del Patrimonio Italiano – President Prof. Ivan Drogo Inglese and General Counsel Carlo Magrassi – to ICCROM headquarters. Also present was Dr Iyad Hafez from the United Arab Emirates (UAE) Embassy to Italy.

Visit from representatives of the Stati Generali del Patrimonio Italiano

Visit from representatives of the Stati Generali del Patrimonio Italiano

On 16 February 2023, our Director-General Webber Ndoro welcomed representatives of the Stati Generali del Patrimonio Italiano – President Prof. Ivan Drogo Inglese and General Counsel Carlo Magrassi – to ICCROM headquarters. Also present was Dr Iyad Hafez from the United Arab Emirates (UAE) Embassy to Italy.

Davos Alliance 2023

Lancio dell'Alleanza Baukultur di Davos

La scorsa settimana l'ICCROM è stata a Davos, in Svizzera, per supportare l'importanza della Baukultur.

Davos Alliance 2023

Lancio dell'Alleanza Baukultur di Davos

La scorsa settimana l'ICCROM è stata a Davos, in Svizzera, per supportare l'importanza della Baukultur.

Davos Alliance 2023

Lancio dell'Alleanza Baukultur di Davos

La scorsa settimana l'ICCROM è stata a Davos, in Svizzera, per supportare l'importanza della Baukultur.

Davos Alliance 2023

Lancio dell'Alleanza Baukultur di Davos

La scorsa settimana l'ICCROM è stata a Davos, in Svizzera, per supportare l'importanza della Baukultur.

Davos Alliance 2023

Lancio dell'Alleanza Baukultur di Davos

La scorsa settimana l'ICCROM è stata a Davos, in Svizzera, per supportare l'importanza della Baukultur.

US visit 1 Dec 2022

Visit from the US Department of State

On 1 December 2022, we were honoured to receive Matthew D. Steinhelfer, Deputy Assistant Secretary of State, and Nick O’Neill, Deputy Director (Acting) Western Hemisphere and European Affairs, from the US Department of State Bureau of Conflict and Stabilization Operations; and Sam Rothenberg, Alternate Permanent Representative and Political/Economic Officer, from the US Mission to the United...

US visit 1 Dec 2022

Visit from the US Department of State

On 1 December 2022, we were honoured to receive Matthew D. Steinhelfer, Deputy Assistant Secretary of State, and Nick O’Neill, Deputy Director (Acting) Western Hemisphere and European Affairs, from the US Department of State Bureau of Conflict and Stabilization Operations; and Sam Rothenberg, Alternate Permanent Representative and Political/Economic Officer, from the US Mission to the United...