L'America latina e i Caraibi sono il fulcro una moltitudine di espressioni culturali diverse che si estendono su migliaia di anni. Questa parte significativa del patrimonio culturale mondiale è fonte di coesione sociale e di sviluppo nella regione, che richiede conservazione e uso sostenibile. L'approccio culturalmente differente dell'ICCROM apre il cammino a nuovi spunti nel campo del patrimonio culturale.
Il ruolo dell'ICCROM, riconosciuto da oltre 20 paesi nell'America latina e Caraibi, è quello di agevolare il dialogo e la collaborazione tra i professionisti del patrimonio culturale e le istituzioni nella regione, nonché di lavorare per rafforzare e sostenere gli sforzi dei suoi Stati membri nell'America latina e nei Caraibi, regione questa che è patria di alcuni dei beni culturali più rinomati al mondo.
In primo piano

Leadership del patrimonio mondiale: uno sguardo al 2021 e all’anno a venire
Per il nostro programma di punta, il 2021 è stato un anno produttivo, contraddistinto dalla transizione al digitale, da nuove attività e da maggiori risorse necessarie a gestire in modo efficace il patrimonio mondiale e i siti del patrimonio in tutto il mondo. Quest'anno si preannuncia come un'altra pietra miliare.

Survey on Risk Management for Cultural Heritage in Ibero-America
In Ibero-America, risk management for cultural heritage is a field that requires attention since social and economic aspects have prevented its further development. The link between cultural heritage and society is evident and is reflected in the emotional and economic closeness it represents. This is why cultural heritage plays a determining role in the well-being of the population in times of...

Congress on experiences in risk management for cultural heritage in Ibero-America
The Ibero-American region has an important heritage with diverse and significant cultural expressions, ancestral cultures and subcultures, strong links between culture and nature, and rich reserves of traditional and indigenous knowledge. However, this heritage and its communities face serious risk factors, caused by social, political, economic and environmental factors, in particular climate...

La risorsa innovativa dell'ICCROM sul pronto soccorso al patrimonio culturale ora in portoghese
Con l'obiettivo di rompere le barriere linguistiche e fornire le conoscenze dove sono più necessarie, l’ICCROM è lieta di annunciare la pubblicazione della traduzione portoghese della sua risorsa pionieristica, il Manuale di Primo Soccorso al Patrimonio Culturale in Tempi di Crisi e il suo Toolkit. Le traduzioni sono state rese possibili grazie al generoso sostegno della Fondazione Calouste...

Espressione di solidarietà per Haiti
Mentre il popolo e il governo di Haiti lottano per riprendersi dal recente devastante terremoto e dalle successive piogge, il Direttore Generale e lo staff dell’ICCROM porgono le loro più sentite condoglianze per la pesante perdita di vite umane e gli enormi danni che ne derivano.

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace
Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Un sondaggio rivela sfide e opportunità per le collezioni d'arte contemporanea in America Latina e nei Caraibi
Il ricco patrimonio dell'America Latina e dei Caraibi comprende espressioni culturali contemporanee variegate e importanti, siti appartenenti al Patrimonio dell’umanità, antiche culture e sottoculture, forti legami con l'ambiente e una ricca conoscenza indigena.

Congresso online sulle esperienze di gestione del rischio per il patrimonio culturale in Ibero-America
La regione iberoamericana possiede un importante patrimonio con espressioni culturali diverse e significative, antiche culture e sottoculture, forti legami tra cultura e natura, e riserve considerevoli di conoscenze tradizionali e indigene.

Corso Internazionale sulla Conservazione della Carta in America Latina: Un Incontro con L’Oriente
Quest'anno, a causa della pandemia che affligge il mondo intero, non si è potuta svolgere l’ottava edizione del Corso internazionale sulla Conservazione della Carta in America Latina. Un incontro con l'Oriente, organizzato dal 2012 grazie al Coordinamento Nazionale per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (CNCPC-INAH), in collaborazione...

Conversaciones... una rivista multilingue dedicata alla storia e alla teoria
Conversaciones... è una rivista internazionale soggetta a valutazione inter pares, pubblicata due volte l'anno, che promuove la riflessione e la discussione sulla storia e le teorie della conservazione del patrimonio culturale. Sebbene originariamente destinati a un pubblico di lingua spagnola, i testi di base e i contributi degli autori coprono un'ampia varietà di lingue e rappresentazioni...