
Primo soccorso al patrimonio culturale: Un percorso per il supporto psicosociale post-catastrofi
Una risorsa per chi si trova in Giappone: Manuale di Primo soccorso al patrimonio culturale in tempi di crisi tradotto in giapponese.
Una risorsa per chi si trova in Giappone: Manuale di Primo soccorso al patrimonio culturale in tempi di crisi tradotto in giapponese.
I rappresentanti di 11 istituzioni museali polacche partecipano a un workshop di RE-ORG presso il Museo Nazionale di Poznań dal 19 al 30 settembre 2022. Il progetto RE-ORG in Polonia è finanziato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia e attuato in collaborazione con l'Istituto nazionale per i musei e le collezioni pubbliche (NIMOZ).
In occasione di un forum di alto livello per il 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, il Ministero norvegese del Clima e dell'Ambiente ha esteso il suo sostegno al World Heritage Leadership Programme (WHL-Programma di Leadership del Patrimonio Mondiale), rafforzando il suo impegno a formare i futuri esperti della Convenzione sul Patrimonio Mondiale.
Il Getty Conservation Institute (GCI) e il Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali (ICCROM) hanno annunciato che terranno due corsi di formazione avanzata in Giordania e Libano incentrati sulla conservazione dei mosaici nella regione.
Da giugno 2022, inondazioni su vasta scala e piogge torrenziali senza precedenti hanno sommerso un terzo del Pakistan, provocando una crisi umanitaria che ha colpito più di 33 milioni di persone, oltre a causare gravi danni al patrimonio culturale del Paese.
Le attività del Programma di recupero del patrimonio a Mosul, in Iraq, sono proseguite a pieno ritmo quest'estate. I professionisti del patrimonio (Percorso 1) hanno iniziato un nuovo modulo sulla pianificazione del recupero, mentre i giovani artigiani (Percorso 2) hanno concluso un workshop sulla falegnameria tradizionale; altri hanno continuato un workshop sull'intaglio, la scultura, il restauro...
L'Unità di pianificazione strategica dell'ICCROM sta conducendo una nuova ricerca sui metodi di valutazione economica utilizzati per supportare le decisioni relative agli investimenti nel patrimonio culturale. Questa ricerca fa parte del progetto Valuing Cultural Capital for Inclusive Sustainable Development (La valutazione del capitale culturale per uno sviluppo sostenibile inclusivo) guidato...
Presentiamo due nuovi sondaggi per raccogliere le percezioni in Iberoamerica sul cambiamento fisico e simbolico degli spazi pubblici e sugli interventi specifici che vi sono stati effettuati. Il nostro obiettivo è di raccogliere informazioni sulle pratiche e sulle politiche esistenti in materia di conservazione e gestione del patrimonio scultoreo negli spazi pubblici e su come i cambiamenti...
La PNC22 ha offerto agli operatori del patrimonio, alle comunità e ai decisori politici di tutte le aree geografiche una piattaforma per discutere di come una gestione efficace dei siti e dei luoghi del Patrimonio Mondiale possa apportare benefici e offrire soluzioni alla società e al patrimonio stesso.
L'ICCROM e l'Amministrazione del Patrimonio Culturale della Repubblica di Corea, in collaborazione con la Escuela Taller Foundation de Filipinas Foundation Inc. delle Filippine, sono lieti di annunciare l'uscita della pubblicazione A Story of Change 2 - Transforming Online Learning into Action for Disaster Risk Management of Heritage Collections, ora disponibile per il download gratuito (in...