È un momento impegnativo per i beni culturali in molti luoghi del Medio Oriente e del Nord Africa, che hanno assistito alla devastazione su larga scala, alla profanazione e alla distruzione di templi, santuari, città e monumenti.
Ora più che mai, è necessario il lavoro dell'ICCROM sulla protezione e la conservazione del patrimonio culturale nelle aree di conflitto. Da quando ha aperto le sue porte nel 2012, l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah (Centro ICCROM-ATHAR), Emirati Arabi Uniti, si è rivelato essenziale per soddisfare il mandato dell'organizzazione nella regione araba, avvicinandosi agli attori e sfruttando i meccanismi di collaborazione regionale e l'impegno della comunità, in una regione in cui sono presenti molti rischi, ma anche notevoli opportunità. La filiale degli Emirati Arabi Uniti è diventata un punto di forza importante per la difesa del patrimonio culturale, fornendo supporto logistico e operativo sostanziale alle attività dell'ICCROM nella regione.
In collaborazione con gli Stati membri arabi, l'ICCROM-ATHAR ambisce a proteggere il patrimonio culturale della regione araba e ad ampliare l'accesso, la valutazione e la comprensione della sua storia. Il Centro focalizza la propria attività sul patrimonio architettonico e archeologico tangibile, tra cui le collezioni del patrimonio e i luoghi storici, i siti e i monumenti. Mira principalmente a migliorare la capacità delle istituzioni ufficiali del patrimonio nella gestione dei siti del patrimonio e delle collezioni museali su base sostenibile e lo fa tramite una serie di attività formative regionali e sul campo, la creazione di capacità e la formazione, la consultazione, la diffusione di informazioni, i convegni, i workshop e i seminari.
La missione dell’ICCROM-ATHAR è generosamente sostenuta da Sua Altezza lo Sceicco Sultan bin Mohammed Al Qasimi, Membro del Consiglio Supremo ed Emiro di Sharjah, nonché da Stati membri e altri partner.
In primo piano

Campo scuola sulla conservazione dei mosaici in situ a Biblo, Libano
L’ICCROM-Sharjah, in collaborazione con il Getty Conservation Institute (GCI) e la Direzione generale delle antichità (DGA) del Libano, sta organiz...

Workshop sulla conservazione del patrimonio documentario
L’ICCROM-Sharjah, in collaborazione con l’Organizzazione araba per lo sviluppo amministrativo della Lega degli Stati arabi, ha organizzato un works...

Workshop sul recupero post-crisi delle città storiche della Regione Araba
L'ICCROM-Sharjah ha organizzato un workshop sul recupero post-crisi delle città storiche della Regione Araba, che si è svolto dal 24 al 28 febbraio...

Valorizzare le capacità di gestione del patrimonio mondiale, Libano
In collaborazione con l'UNESCO di Beirut e la Direzione Generale delle Antichità (DGA) in Libano, dall'8 all'11 febbraio 2019, l'ICCROM-Sharjah ha ...

Patrimonio culturale marittimo, costiero e subacqueo
Il Centro regionale per la conservazione di Sharjah, in partenariato con l'UNESCO e l'Università di New York Abu Dhabi (NYUAD) ha organizzato un wo...

Protecting the Past 2018
Sotto il patrocinio e alla presenza di Sua Altezza lo Sceicco Dott. Sultan bin Mohammed Al Qasimi, Governatore di Sharjah, si è svolta dal 4 al 6 d...

RE-ORG Kuwait
È iniziata il 25 novembre in Kuwait la 18esima edizione di RE-ORG dopo il successo di RE-ORG Cile a settembre, RE-ORG International Portogallo in o...

Forum internazionale sulle città e il patrimonio nei paesi arabi
Il dott. Webber Ndoro, Direttore Generale dell'ICCROM, ha presieduto l'apertura del Forum sulle città e il patrimonio nei paesi arabi appena inaugu...

Strutture di protezione per siti archeologici
Un nuovo volume da scaricare gratuitamente è ora disponibile per chi si occupa di protezione, conservazione e gestione del patrimonio archeologico.

Un incontro regionale rafforza i quadri istituzionali e giuridici negli Stati Arabi
Il 24 ottobre, il Centro regionale per la conservazione dell'ICCROM-ATHAR ha tenuto un incontro regionale sul tema "Rafforzare il quadro istituzion...