È un momento impegnativo per i beni culturali in molti luoghi del Medio Oriente e del Nord Africa, che hanno assistito alla devastazione su larga scala, alla profanazione e alla distruzione di templi, santuari, città e monumenti.
Ora più che mai, è necessario il lavoro dell'ICCROM sulla protezione e la conservazione del patrimonio culturale nelle aree di conflitto. Da quando ha aperto le sue porte nel 2012, l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah (Centro ICCROM-ATHAR), Emirati Arabi Uniti, si è rivelato essenziale per soddisfare il mandato dell'organizzazione nella regione araba, avvicinandosi agli attori e sfruttando i meccanismi di collaborazione regionale e l'impegno della comunità, in una regione in cui sono presenti molti rischi, ma anche notevoli opportunità. La filiale degli Emirati Arabi Uniti è diventata un punto di forza importante per la difesa del patrimonio culturale, fornendo supporto logistico e operativo sostanziale alle attività dell'ICCROM nella regione.
In collaborazione con gli Stati membri arabi, l'ICCROM-ATHAR ambisce a proteggere il patrimonio culturale della regione araba e ad ampliare l'accesso, la valutazione e la comprensione della sua storia. Il Centro focalizza la propria attività sul patrimonio architettonico e archeologico tangibile, tra cui le collezioni del patrimonio e i luoghi storici, i siti e i monumenti. Mira principalmente a migliorare la capacità delle istituzioni ufficiali del patrimonio nella gestione dei siti del patrimonio e delle collezioni museali su base sostenibile e lo fa tramite una serie di attività formative regionali e sul campo, la creazione di capacità e la formazione, la consultazione, la diffusione di informazioni, i convegni, i workshop e i seminari.
La missione dell’ICCROM-ATHAR è generosamente sostenuta da Sua Altezza lo Sceicco Sultan bin Mohammed Al Qasimi, Membro del Consiglio Supremo ed Emiro di Sharjah, nonché da Stati membri e altri partner.
In primo piano

L'ICCROM e il Museo Nazionale dell'Oman promuovono la conservazione delle case reali storiche di Muscat
In linea con la missione del Museo Nazionale dell'Oman di preservare e valorizzare il patrimonio culturale del Sultanato per le generazioni presenti e future, un'iniziativa congiunta con il Centro Regionale dell'ICCROM di Sharjah ha raggiunto una tappa fondamentale. Questo risultato è il frutto di una stretta collaborazione e di un impegno comune, che evidenzia il potere della cooperazione nella...

ICCROM and Sharjah’s Commitment to Heritage Preservation
On the occasion of the opening of the exhibition “From Sharjah to Rome Along the Spice Route,” organized by the Sharjah Archaeology Authority at the Colosseum Archaeological Park, ICCROM’s Director-General had the honour of meeting with H.E. Sheikha Bodour bint Sultan Al Qasimi, Chairperson of Sharjah Investment and Development Authority (Shurooq), and H.E. Sheikh Fahim Bin Sultan Bin Khalid Al...

ICCROM and Sharjah’s Commitment to Heritage Preservation
On the occasion of the opening of the exhibition “From Sharjah to Rome Along the Spice Route,” organized by the Sharjah Archaeology Authority at the Colosseum Archaeological Park, ICCROM’s Director-General had the honour of meeting with H.E. Sheikha Bodour bint Sultan Al Qasimi, Chairperson of Sharjah Investment and Development Authority (Shurooq), and H.E. Sheikh Fahim Bin Sultan Bin Khalid Al...

ICCROM welcomed Jordan’s Ministry of Tourism and Antiquities
On 3 February 2025, ICCROM’s Director-General, Aruna Francesca Maria Gujral, welcomed H.E. Mrs. Lina Annab, Minister of Tourism and Antiquities of Jordan, to discuss strengthening the long-standing partnership between ICCROM and Jordan. As a Member State since 1958, Jordan has worked closely with ICCROM since its inception on cultural heritage management and capacity-building initiatives.

ICCROM welcomed Jordan’s Ministry of Tourism and Antiquities
On 3 February 2025, ICCROM’s Director-General, Aruna Francesca Maria Gujral, welcomed H.E. Mrs. Lina Annab, Minister of Tourism and Antiquities of Jordan, to discuss strengthening the long-standing partnership between ICCROM and Jordan. As a Member State since 1958, Jordan has worked closely with ICCROM since its inception on cultural heritage management and capacity-building initiatives.

L'UNESCO e l'ICCROM pubblicano una Guida di formazione per il recupero postbellico del patrimonio con il sostegno degli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, l'UNESCO e l'ICCROM presentano una Guida completa per la formazione, che amplia la loro iniziativa di collaborazione per il recupero del patrimonio culturale di Mosul.

L'UNESCO e l'ICCROM pubblicano una Guida di formazione per il recupero postbellico del patrimonio con il sostegno degli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, l'UNESCO e l'ICCROM presentano una Guida completa per la formazione, che amplia la loro iniziativa di collaborazione per il recupero del patrimonio culturale di Mosul.

L'UNESCO e l'ICCROM pubblicano una Guida di formazione per il recupero postbellico del patrimonio con il sostegno degli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, l'UNESCO e l'ICCROM presentano una Guida completa per la formazione, che amplia la loro iniziativa di collaborazione per il recupero del patrimonio culturale di Mosul.

L'UNESCO e l'ICCROM pubblicano una Guida di formazione per il recupero postbellico del patrimonio con il sostegno degli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, l'UNESCO e l'ICCROM presentano una Guida completa per la formazione, che amplia la loro iniziativa di collaborazione per il recupero del patrimonio culturale di Mosul.

Giornata mondiale della lingua araba 2024
Oggi, 18 dicembre 2024, ci uniamo all'UNESCO per celebrare la Giornata mondiale della lingua araba, riconoscendo il ruolo vitale dell'arabo nella cultura, nelle arti e nell'innovazione. Il tema di quest'anno, "La lingua araba e l'intelligenza artificiale - far progredire l'innovazione preservando il patrimonio culturale", sottolinea come la tecnologia moderna possa supportare l'evoluzione della...