Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Leadership del Patrimonio Mondiale News

Expanding Opportunities in Disaster Management: ICCROM’s Growing Capacity-Building Offerings

Opportunità in espansione nella gestione dei disastri: La crescente offerta di potenziamento delle capacità dell'ICCROM

La gestione del rischio di disastri è fondamentale per salvaguardare il patrimonio culturale dai rischi naturali e dalle emergenze, compresi i conflitti armati. L'ICCROM continua a rafforzare le capacità globali in questo settore ampliando la sua offerta di opportunità di formazione.

WHAPS is a training and international cooperation project which aims to enhance the skills of African cultural heritage professionals as they navigate the complexities of nominating sites to the UNESCO World Heritage Lists and managing heritage sites effectively. This is particularly crucial in the face of growing external threats such as mass tourism and infrastructure expansion.

Una nuova iniziativa supporta la leadership africana nella Convenzione sul Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

L'ICCROM e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano il Forum internazionale di apertura di WHAPS - World Heritage in Africa: Processes and Strategies, che si svolgerà dal 3 al 7 marzo a Masvingo, in Zimbabwe.

From 10 February to 27 February, the World Heritage Leadership Programme worked closely with the UNESCO World Heritage Centre and the Government of the Republic of Malawi to implement a capacity-building course at the World Heritage property of Lake Malawi National Park. The initiative aimed to build capacity of heritage professionals in Malawi and from the Southern Africa sub-region to conduct impact assessments. Impact assessment methodology is a critical tool to use for determining the consequences of de

Costruire capacità in Malawi per rafforzare le competenze nella conduzione delle valutazioni d'impatto del Patrimonio Mondiale

Nel febbraio 2025 è stato realizzato un corso di formazione sulla valutazione d'impatto del Patrimonio Mondiale per il Malawi e l'Africa meridionale, grazie alla collaborazione tra il Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, il programma Leadership del Patrimonio Mondiale di 'ICCROM-IUCN e il governo della Repubblica del Malawi.

World Heritage Leadership ends 2024 under the sign of capacity-building on Impact Assessment for World Heritage 

Leadership del Patrimonio Mondiale termina nel 2024 sotto il segno del potenziamento delle capacità di valutazione dell'impatto del Patrimonio Mondiale.

Il programma Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL) dell'ICCROM-IUCN si è concluso nel 2024 con significativi passi avanti nel potenziamento delle capacità di valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale.

WH Impact Assessment Workshop ICCROM

Workshop nazionale sulla valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale per la Repubblica d'Irlanda

Il 25-26 novembre 2024, il programma di ICCROM e IUCN Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL) ha organizzato un workshop di due giorni sulla valutazione d'impatto del Patrimonio Mondiale a Dublino, in Irlanda, per 80 partecipanti che lavorano nei settori del patrimonio, della pianificazione, del turismo e dello sviluppo. Il workshop è stato realizzato in collaborazione con l'Irish National...

Strengthening nature-culture linkages in World Heritage management through research-practice collaborations

Rafforzare i legami tra natura e cultura nella gestione del Patrimonio Mondiale attraverso collaborazioni tra ricerca e pratica

Il Programma Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL) di ICCROM-IUCN ha unito le forze con la Scuola di Architettura del Paesaggio dell'Università Forestale di Pechino (BFU) per ospitare la conferenza Heritage and Landscape Conservation e il primo workshop di persona dell'Heritage Place Lab 2024-2025.

World Archaeology conference looks at conserving royal tombs in the 21st century

La Conferenza mondiale di archeologia analizza la conservazione delle tombe reali nel XXI secolo

L'ICCROM e l'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali (NRICH) hanno ospitato la seconda edizione della Conferenza mondiale di archeologia "Ancient Royal Tombs", composta da un convegno pubblico il 29 ottobre e da un simposio scientifico il 30 ottobre.

 Managing World Heritage People Nature Culture

Corso sulla gestione del Patrimonio Mondiale condotto sulla nuova piattaforma e-learning dell'ICCROM!

Dal 27 settembre all'11 ottobre 2024, il programma Leadership del Patrimonio Mondiale di ICCROM-IUCN (WHL) ha tenuto con successo il corso "Gestire il Patrimonio Mondiale: Persone Natura Cultura" (PNC), che ha riunito 35 responsabili di siti, punti focali nazionali e professionisti del patrimonio provenienti da 26 Paesi, offrendo loro la possibilità di confrontarsi sulla gestione del Patrimonio...

New publication showcases how research-practice collaboration contributes to strengthening World Heritage management

Una nuova pubblicazione illustra come la collaborazione ricerca-pratica contribuisca a rafforzare la gestione del Patrimonio Mondiale

La nuova pubblicazione "Heritage Place Lab. A Model for Research-Practice Collaboration in the Context of World Heritage. Report of the Pilot Phase 2021-2022" presenta la sperimentazione di una metodologia per il lavoro collaborativo tra accademici e gestori di siti e illustra le agende di ricerca risultanti preparate da gruppi di ricerca-pratica provenienti da Argentina, Ghana, Guatemala, India...

ICCROM joins international research efforts on climate change risk assessment for heritage 

L'ICCROM si unisce agli sforzi di ricerca internazionali sulla valutazione dei rischi del cambiamento climatico per il patrimonio culturale

Siamo entusiasti di annunciare che il nostro programma Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL), un'iniziativa congiunta ICCROM-IUCN, fa parte di un consorzio che ha ottenuto un finanziamento dal Belmont Forum per un progetto di ricerca sulla definizione di una metodologia per valutare sistematicamente i rischi legati al cambiamento climatico per il patrimonio culturale.