La gestione del rischio di disastri è fondamentale per salvaguardare il patrimonio culturale dai rischi naturali e dalle emergenze, compresi i conflitti armati. L'ICCROM continua a rafforzare le capacità globali in questo settore ampliando la sua offerta di opportunità di formazione.
Di seguito è riportata una panoramica dei corsi che attualmente accettano candidature:
Integrare il DRM nella gestione del Patrimonio Mondiale: Utilizzare la gestione del rischio di disastri per migliorare i piani di gestione
Quando e dove:
5-16 maggio 2025, online. Le sessioni del corso si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì (10:00-13:00 CET).
A chi è rivolto:
Le candidature sono aperte a professionisti di tutto il mondo, con un target specifico:
- Operatori che lavorano presso proprietà culturali, naturali e miste del Patrimonio Mondiale o altri siti del patrimonio.
- Persone che lavorano in istituzioni responsabili della gestione di proprietà o luoghi del Patrimonio Mondiale.
- Persone che lavorano nella gestione dei disastri, nell'azione per il clima e nelle istituzioni di protezione civile.
- Politici, rappresentanti di istituzioni, ONG, enti di beneficenza, associazioni locali e gruppi comunitari coinvolti nella conservazione e gestione del patrimonio.
Scadenza per le candidature: 13 aprile 2025
Organizzatori: ICCROM, IUCN
Costo del corso: Nessuno
READY Traccia 1: Salvaguardare le collezioni del patrimonio, le tradizioni e le pratiche viventi in caso di disastri, eventi meteorologici estremi ed emergenze complesse
Quando e dove:
Da maggio 2025 a febbraio 2026 in quattro fasi: sessioni online (maggio-giugno 2025), formazione di persona a Riga, Lettonia (luglio 2025), progetti sul campo post-formazione (agosto 2025-feb 2026) e un incontro di divulgazione online (TBD)
A chi è rivolto: aperto esclusivamente ai professionisti dei Paesi che partecipano al Programma Europa Creativa, tra cui:
- Professionisti che lavorano per salvaguardare le tradizioni, le conoscenze e le pratiche viventi, nonché le collezioni del patrimonio in contesti diversi (musei, biblioteche, archivi, siti archeologici o del patrimonio vivente).
- Portatori di cultura e leader di comunità che si impegnano a salvaguardare il patrimonio vivente e mobile a rischio.
- Professionisti che lavorano in settori come la protezione civile, la gestione del rischio di disastri, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione del rischio di incendi e la risposta alle emergenze.
Scadenza per le candidature: 20 aprile 2025
Organizzatori: ICCROM in collaborazione con la Direzione generale dell'Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura (DG EAC) della Commissione europea. Questa iniziativa è finanziata dall'Unione Europea attraverso il Programma Europa Creativa.
La formazione è stata sviluppata in collaborazione con oltre 13 partner tecnici provenienti da Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Ucraina. In linea con i principi dell'ICCROM e del nostro partner finanziario, il progetto READY è impegnato nell'inclusione e nella celebrazione della diversità europea. Continuiamo a espandere la nostra rete per garantire un'iniziativa europea realmente rappresentativa e collaborativa.
Costo del corso: Totalmente finanziato, senza quota di partecipazione. Tutte le spese di viaggio e alloggio per la componente di formazione in presenza saranno coperte dall'ICCROM.
Corso di formazione internazionale sul recupero post-crisi del patrimonio culturale (PCR 2025)
Quando e dove:
27-30 ottobre e 3-6 novembre 2025,online & 17-22 novembre 2025 di persona ad Asti, Italia
A chi è rivolto: aperto ai professionisti di tutto il mondo, tra cui:
• Professionisti e istituzioni che lavorano in aree colpite da conflitti e/o disastri, o organizzazioni che si occupano dell'impatto di tali crisi sul patrimonio.
• Persone coinvolte in attività legate al patrimonio e al recupero post-crisi.
Scadenza per le candidature: 30 maggio 2025
Organizzatori: ICCROM e Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura con la Fondazione Giovanni Goria e il sostegno di ALIPH e Kimia.
Costo del corso: Il costo del corso è di 900 euro. Sono disponibili cinque borse di studio.
Corso di formazione internazionale sulla riduzione dei rischi e l'aumento della resilienza per un patrimonio costruito sostenibile
Quando e dove:
29 settembre 2025-26 ottobre 2025 a Nantucket, USA
A chi è rivolto: aperto ai professionisti di tutto il mondo:
• Fino a 12 professionisti a metà carriera che lavorano nei settori del patrimonio culturale, della gestione del rischio di disastri e dell'ambiente.
• Ogni partecipante deve essere coinvolto in un sito culturale che ha subito un impatto, il che influirà sul processo di selezione. Il loro lavoro sarà integrato nel corso, consentendo loro di condividere e perfezionare i loro approcci alla valutazione e alle soluzioni nel corso del programma.
Scadenza per le candidature: 31 maggio 2025
Organizzatori: Nantucket Historical Association (NHA) in collaborazione con ICCROM, Integrated Conservation Resources (ICR-ICC)
Costo del corso: Totalmente finanziato.
Questi corsi riflettono l’impegno dell’ICCROM nel rafforzare le capacità globali nella gestione del rischio per il patrimonio culturale. Tutti i corsi sono disponibili qui.