
Iscriviti alla newsletter mensile dell'ICCROM per ricevere aggiornamenti sul patrimonio culturale
Whether you're a heritage professional or simply passionate about preserving cultural heritage, our newsletter has something for you!
Whether you're a heritage professional or simply passionate about preserving cultural heritage, our newsletter has something for you!
I would like to thank all of you for the outstanding support I received during my six-year term as Director-General. Some moments have proved challenging but always very stimulating, and through the continuous and valuable support of our Member States and partners, the Organization has successfully achieved many goals for the protection and preservation of cultural heritage.
Dopo quasi tre anni di preparazione e di svolgimento di varie attività di potenziamento delle capacità a Mosul, si è recentemente concluso l'ampio percorso del progetto ICCROM-UNESCO di potenziamento delle capacità per una ripresa olistica, sostenibile e resiliente di Mosul. Questo programma unico nel suo genere è emerso nell'ambito della più ampia iniziativa dell'UNESCO "Revive the Spirit of...
Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM. Le delegazioni nazionali dei nostri 137 Stati membri - così come gli osservatori di Paesi non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner - hanno partecipato all'evento biennale di due giorni ospitato presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per...
Gli sforzi congiunti dell'ICCROM, dell'UNESCO e della Fondazione Santagata per il potenziamento di capacità in contesti post-bellici hanno portato alla conclusione della Post-Conflict Recovery Summer School da parte di 24 partecipanti internazionali. Il programma estivo mira a consentire ai professionisti del patrimonio e della gestione del rischio di catastrofi, alle istituzioni pubbliche, alle...
La recente conclusione di un’altra tappa significativa del Programma di recupero del patrimonio culturale UNESCO-ICCROM a Mosul è stata sancita dalla consegna dei diplomi a 23 giovani architetti e ingegneri civili del ciclo di formazione professionale del programma. Questo corso completo comprende una formazione teorica e pratica, che prevede argomenti quali l'analisi della situazione e del...
Mi chiamo Richard Martin V. Katipunan e sono un ingegnere civile dalle Filippine. Negli ultimi sette anni ho lavorato nel settore della conservazione del patrimonio culturale del mio Paese. Ho un forte interesse per la matematica ed una propensione naturale verso il pensiero analitico. Mi piace fare brainstorming e risolvere i problemi, il che mi ha portato a ricoprire vari ruoli nei processi...
Siamo orgogliosi di essere partner di una nuova iniziativa che coinvolge gli studenti di magistrale nella creazione di un piano di gestione dei rischi climatici e dei disastri per l'isola storica di Nantucket, nel Massachusetts (USA). La Nantucket Historical Association (NHA) ha collaborato con l'ICCROM, l'Integrated Conservation Resources Inc. e l'Integrated Conservation Contracting, Inc. (ICR...
Ora disponibile per la prima volta: esplorate i progetti di Patrimonio culturale per la crescita inclusiva nel Sud-est asiatico (Cultural Heritage 4 Inclusive Growth CH4IG UK-Southeast Asia Collaboration)! Questi progetti rappresentano alcune delle numerose iniziative di base in corso nella regione.
La sede centrale dell'ICCROM ha registrato il tutto esaurito nei mesi di aprile, maggio e giugno: siamo stati felici di ospitare borsisti, stagisti e volontari provenienti da tutto il mondo.